Dorifora volante
La dorifora volante è una creatura nemica apparsa in Pikmin 3 e Pikmin 4. È molto simile alla dorifora d'assalto, della quale, secondo la Piklopedia, costituisce una sottospecie, ma la sua corazza è rossa anziché blu, e gli ocelli su di essa sono per contrasto azzurri. Possiede due ali simili a quelle di una libellula, con cui può alzarsi in volo e attaccare i Pikmin dall'alto.
Dorifora volante | |
![]() | |
Nome scientifico: | Trilobitins reversa volanti |
Famiglia: | Dorifore |
Peso: | 7 |
Pikmin nati: | 8 |
Debutto in: | Pikmin 3 (2013) |
Ultima apparizione: | Pikmin 4 (2023) |
Punti deboli: | Dorso |
Apparizioni
Pikmin 3
In Pikmin 3, la dorifora volante è un nemico abbastanza raro, infatti ne appare solo una nel Fiume tramonto e due nella Selva sorgente.
Come la dorifora d'assalto, la si trova nascosta parzialmente sotto terra, con solo la corazza che spunta. Quando i Pikmin si avvicinano, emerge da terra e inizia a volare, sempre girando intorno ai Pikmin per rendere più difficoltoso prendere di mira il suo punto debole, ovvero l'addome morbido sul retro. Come le altre dorifore, attacca tentando di infilzare i Pikmin con la sua proboscide appuntita, alla quale i Pikmin rocciosi sono immuni. Se nell'attaccare manca il bersaglio, rimarrà incastrata sul terreno per qualche secondo, facilitando il contrattacco con il lancio di Pikmin. I Pikmin alati sono particolarmente indicati, se sono in un gruppo abbastanza numeroso.
Si possono incontrare dorifore volanti nella modalità Missioni, nelle mappe Fiume tramonto 2 e Blues meccanico di Combatti i nemici!, nella modalità Bingo in Reame sabbioso, e nella Storia extra di Pikmin 3 Deluxe in Il canale prosciugato.
Pikmin 4
Le dorifore volanti riappaiono in Pikmin 4, comportandosi come nel gioco precedente. Si possono incontrare nell'area Bosco primordiale, nelle cave Rifugio degli imitatori, Inferno ghiacciato, Palazzo del saccheggio e Nido sotterraneo; e nelle sfide Dandori Inceneritore aereo e Scavo profondo.
Nell'esplorazione notturna si trovano anche nel Nascondiglio eroico, e nel Diario di Olimar nella Riva serena.
Appunti
Pikmin 3 Deluxe
Commento di Alph
Il guscio rosso, simile a un elmo che gli copre la testa è una difesa efficace. Come la versione verde, si nasconde sotto terra e spunta fuori per attaccare, ma questa è anche in grado di librarsi in vilo se minacciata. Proverà a planarvi addosso e colpirvi con il suo pungiglione, ma se riuscite a evitarla resterà incastrata e vulnerabile agli attacchi.
Commento di Brittany
Dovrei raggruppare una squadra e attaccare questa creatura alle spalle mentre cerca invano di schiacciare i Pikmin rocciosi, ma mi distraggo sempre perché i Pikmin rocciosi sono così carini quando rotolano.
Commento di Charlie
Devo dire che questa versione rossa mi lascia meno entusiasta della sua controparte verde. Certo, è corazzata come un carro armato e ha un poderoso arpione, ma ha un cuore pavido. Un vero soldato non vola via invece di affrontare il nemico!
Commento di Louie
Rimuovere il guscio e cuocere a fiamma bassa, poi tritare la carne a formare una pasta da mischiare con olio d'oliva. Un pizzico di cumino per ammorbidire questo condimento per insalate molto speziato.
Commento di Olimar
Una variante della dorifora, ma questa specie è ancora in grado di usare le ali. Tuttavia, il suo habitat naturale è sottoterra e, come la sua parente, rimane pazientemente nascosta in attesa dell'arrivo della preda. Sulla testa ha una sorta di elmetto che produce secrezioni simili a cera in grado di assorbire anche l'urto più violento.
Pikmin 4
Appunti di Dalmo
Il suo aspetto ricorda la testa di un soldato con l'elmetto. Punta dall'alto lo sguardo sul bersaglio e lo colpisce con grande professionalità. Peccato che, quando vola via, non si vedano più quegli occhi finti sul guscio e il suo muso così suggestivo!
Appunti di Olimar
Una variante della dorifora, ma questa specie è ancora in grado di usare le ali. Tuttavia, il suo habitat naturale è sottoterra e, come la sua parente, rimane pazientemente nascosta in attesa dell'arrivo della preda. Sulla testa ha una sorta di elmetto che produce secrezioni simili a cera in grado di assorbire anche l'urto più violento.
Appunti di Louie
Rimuovere il guscio e cuocere a fiamma bassa, poi tritare la carne a formare una pasta da mischiare con olio d'oliva. Un pizzico di cumino ammorbidirà questo condimento per insalate molto speziato.
Origine del nome
Il suo nome, come quello delle altre dorifore, deriva dalla dorifora della patata, coleottero dai colori vivaci dannoso per le coltivazioni.
Il nome scientifico Trilobitins reversa volanti, aggiunge a quello della dorifora d'assalto la parola volanti, dal latino volans, participio presente di volare.
Il nome tecnico giapponese, サカサアカメバオリ (Sakasa Ao Me Tobi Baori), significa "haori invertito volante dagli occhi blu".
In altre lingue
Lingua | Nome | Significato |
---|---|---|
Nome interno | tobikaburi (Pikmin 3)TOBIKABURI (Pikmin 4) |
Il nome giapponese della creatura |
Giapponese | トビカブリ Tobi Kaburi |
Indossatore volante di cappello |
Inglese | Flighty Joustmite | Da flight (volo), joust (giostra, un torneo medievale caratterizzato da lance lunghe che ricordano la lingua del nemico) e mite (acaro) |
Cinese semplificato | 飞披甲虫 Fēi Pījiǎ Chóng |
Insetto volante con l'armatura |
Cinese tradizionale | 飛披甲蟲 Fēi Pījiǎ Chóng |
Insetto volante con l'armatura |
Coreano | 비상덮구 Bisang-Deopgu |
Insetto volante con copertura |
Francese | Cachepique ailé | Da cacher (nascondere), piquer (pungere, infilzare) e ailé (alato) |
Olandese | Gevleugelde Helmmijt | Da gevleugelde (alato), helm (elmo) e mijt (acaro) |
Portoghese (NoA) | Soldadinho voador | Soldatino volante (soldadinho è il nome comune di molti insetti della famiglia Membracidae) |
Spagnolo | Liendre astada voladora | Pidocchio spinoso volante |
Tedesco | Geflügelter Grabwicht | Dal geflügelter (alato), graben (scavare) e Wicht (furfante) |