Otorinopapero

Da Pikipedia.
Jump to navigation Jump to search
Otorinopapero
Otorinopapero.png
Nome scientifico: Sluppus gourdicus
Famiglia: Cucurbitavi
Peso: 7
Pikmin nati: 8
Debutto in: Pikmin 4 (2023)
Punti deboli: Tutto il corpo

L'otorinopapero è un nemico apparso in Pikmin 4. Somiglia a un piccolo uccello senza coda e con le ali molto piccole, con le piume marrone chiaro. Ha una maschera di un marrone più scuro intorno agli occhi e un becco rosso a forma di tromba, che usa per risucchiare Pikmin e altri oggetti.

Apparizioni

Pikmin 4

L'otorinopapero appare nell'area Paradiso in fiore e nelle cave Palazzo del saccheggio e Culla della bestia, oltre che nella battaglia Dandori Battaglia finale.

La creatura si muove in una zona prestabilita, usando il suo risucchio per ingurgitare vari oggetti. Normalmente, l'otorinopapero inghiotte volontariamente solo gettoni e tesori nelle vicinanze, ma se finiscono nel suo raggio d'azione mentre aspira può ingoiare anche materiali, carote Pikpik, ossi gustosi e bacche ultra-piccanti. Ovviamente, aspira anche i Pikmin per mangiarli. Man mano che l'otorinopapero inghiotte oggetti, diventa visibilmente più grosso e lento, rendendo più facile attaccarlo. Se l'otorinopapero aspira una roccia bomba, questa gli esploderà dentro uccidendolo istantaneamente. Una volta morto, l'otorinopapero rilascerà tutti gli oggetti che aveva ingoiato, con l'eccezione delle bacche ultra-piccanti, che se risucchiate da un otorinopapero sono perse per sempre.

Appunti

Appunti di Dalmo

Con il suo stomaco senza fondo, riesce a inghiottire qualsiasi cosa gli capiti davanti. È in grado di mandar giù persino cose più grandi del suo stesso corpo, senza battere ciglio. La sua testolina somiglia a una zucca ricoperta di peluria!

Appunti di Olimar

I muscoli respiratori estremamente sviluppati gli consentono di inspirare un notevole volume di aria mentre si ciba tramite il becco lungo e spesso. Tuttavia, ha delle piume così piccole da non poterle utilizzare per volare. La teoria più accreditata al momento spiega che questo esemplare si colloca in una nicchia ecologica, sentendosi al sicuro all'interno del suo habitat, lontano da predatori naturali e dalla competizione per la caccia al cibo. Ultimamente, però, gli esemplari di questa specie sono diminuiti gradualmente a causa dell'espansione del territorio dei Pikmin.

Appunti di Louie

Petto, cosce e ali possono essere cotti al forno, arrostiti o fritti. Il resto della carcassa è perfetto per insaporire e arricchire un bel brodo per minestra.

Origine del nome

Il suo nome deriva dalla radice greca otorhino, che significa "orecchio e naso", in riferimento al suo attacco risucchiante, e da papero.

Il nome scientifico, Sluppus gourdicus, contiene delle latinizzazioni dell'inglese slurp (risucchiare) e gourd (zucca, in riferimento alla forma del suo corpo).

Il nome tecnico giapponese è ハシブトヒサゴドリ (Hashi Buto Hisago Dori), traducibile con "uccello-zucca dal becco grosso".

Curiosità

  • L'otorinopapero è stato uno dei primi nemici nuovi di Pikmin 4 mostrati.

In altre lingue

Lingua Nome Significato
Nome interno SUITORI Uguale al nome giapponese
Bandiera del Giappone.png Giapponese スイトリー
Suitorī
Da 吸い取る (Suitoru, risucchiare) e 鳥 (Tori, uccello)
Bandiera del Regno Unito.png Inglese Waddlequaff Da to waddle (camminare dondolando) e to quaff (tracannare)
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese.png Cinese semplificato 吸取鸟
Xīqǔ Niǎo
Uccello risucchiante
Bandiera di Taiwan.png Cinese tradizionale 吸取鳥
Xīqǔ Niǎo
Uccello risucchiante
Bandiera della Francia.png Francese Siphonard Da siphon (sifone) e canard (anatra)
Bandiera dei Paesi Bassi.png Olandese Slurpsnater Da slurpen (risucchiare) e snater (becco)
Bandiera del Brasile.png Portoghese (NoA) Ornitraga Dalla radice greca ornito- (relativo agli uccelli) e tragar (ingoiare)
Bandiera della Spagna.png Spagnolo Sorbeterrinco Da sorbete (cannuccia) e ornitorrinco (ornitorinco)
Bandiera della Germania.png Tedesco Trompetenschnabel Becco-a-tromba

Voci correlate