Bulbica imperiale
La bulbica imperiale è un colosso apparso in Pikmin 2 e Pikmin 4. La sua testa è molto simile a quella di un coleto, ma la parte posteriore del suo corpo è gonfiata a dismisura e composta da cinque segmenti, che mantengono ancora i pallini della livrea del coleto. Come gli altri coleti, possiede due piccole zampe, che nel suo caso sono inutili e penzolano sotto la testa, mentre il nemico può muoversi solo rotolando lateralmente.
Bulbica imperiale | |
![]() | |
Nome scientifico: | Oculus matriarcha (Pikmin 2) Oculus kageyamii matriarcha (Pikmin 4) |
Famiglia: | Coletidi |
Peso: | 20 |
Pikmin nati: | 30 (Pikmin 2)[1] 50 (Pikmin 4)[2] |
Debutto in: | Pikmin 2 (2004) |
Ultima apparizione: | Pikmin 4 (2023) |
Punti deboli: | Tutto il corpo. |
In entrambi i giochi in cui appare, la bulbica imperiale si incontra solo nelle caverne, e il suo comportamento varia a seconda del luogo in cui si trova.
Apparizioni
Pikmin 2
In Pikmin 2, la bulbica imperiale che è più probabile per i giocatori incontrare per prima è quella nel Covo di bestie. Si trova al livello 5 della caverna, inizialmente addormentata, e si sveglia appena Olimar e Louie la attaccano con i Pikmin. Dopo aver subito un po' di danni, si scrollerà di dosso i Pikmin e poi rotolerà su se stessa a destra e a sinistra per tre volte, fino a sbattere sulle pareti della caverna, per poi tornare al centro. Dato che ogni Pikmin che finisce schiacciato sotto la bulbica è perso, è più consigliabile attaccarla dalla testa e richiamare i Pikmin appena sta per scrollarli di dosso. Una volta sconfitta, il corpo della bulbica si restringe notevolmente, lasciando una sorta di ciambella da cui spunta la testa della creatura. Uccidere questa bulbica conferisce il tesoro sensore prototipo.
Una seconda bulbica imperiale si incontra nella Grotta di confine, all'ottavo e ultimo livello. Questa è situata in una stanza dalla forma bizzarra, con un corridoio tortuoso che precede lo slargo dove si trova il colosso. Qui i giocatori fanno il primo incontro con un'altra caratteristica della bulbica imperiale: partorire in continuazione coletolarve. Dopo aver risalito il corridoio, evitando le voraci larve, i giocatori possono girare intorno alla bulbica e attaccarla come prima. L'attacco rotolante della bulbica imperiale uccide anche le coletolarve, che a questo punto vanno verso la testa del colosso per attaccare i Pikmin. Una volta sconfitta, questa bulbica rilascia l'appendice rivoltante.
Infine, si incontra una terza bulbica imperiale all'undicesimo livello della Fossa di eroi. Qui, la stanza è simile a quella del Covo di bestie, ma i giocatori arrivano nel livello guardando le spalle della bulbica e non il muso. Anche questa bulbica produce coletolarve, e inoltre ogni volta che sbatte su una parete rotolando dei massi cadono dal soffitto. Una volta sconfitta rilascia il giroblock preferito.
Nella modalità sfida, appare una bulbica nell'arena Reame imperiale. Qui, l'arena ha la stessa forma di quella del Covo di bestie e della Fossa di eroi, la bulbica produce coletolarve e tutta l'arena è cosparsa di geyser di fuoco.
Pikmin 4
Dopo un'assenza in Pikmin 3, la bulbica imperiale riappare in Pikmin 4. La si incontra la prima volta nel Regno delle bestie, al terzo livello. Il livello è molto simile a quello del Covo di bestie di Pikmin 2, ma la lotta è in generale molto più facile grazie alla presenza dei Pikmin rocciosi, che sono immuni allo schiacciamento. Una volta sconfitta, rilascia un naufrago e si abbassa un cancello numerato.
Più avanti, nella Culla della bestia, si incontra una bulbica imperiale in una stanza simile a quella della Grotta di confine in Pikmin 2. Anche in questo caso, il colosso produce infinite coletolarve. Una volta sconfitta, rilascia cinque paperbelle statuarie, e un cancello numerato che blocca l'uscita si apre.
Infine, si incontra una bulbica imperiale al livello -17 della Caverna regale, l'ultima cava del gioco. In questo caso, si trova su un'arena completamente nuova, un piccolo rettangolo lungo esattamente come il colosso e largo tre volte tanto. In questo modo, al giocatore non è possibile attaccare il nemico da davanti, e deve per forza usare due geyser situati agli angoli opposti dell'arena per scavalcare la bulbica quando rotola. Questa bulbica non partorisce le coletolarve, ma esse cadranno dal cielo insieme ai massi quando la madre sbatte sulle pareti. Una volta sconfitta, rilascia una delicatezza spinosa.
Serie Super Smash Bros.
In Super Smash Bros. Brawl, la bulbica imperiale appare come trofeo. Invece, in Super Smash Bros. Ultimate appare come spirito, ottenibile facendo salire al livello massimo lo spirito del coleto e poi facendolo evolvere.
Serie WarioWare
In WarioWare: Smooth Moves su Nintendo Wii appare un minigioco chiamato semplicemente "Pikmin 2", in cui il giocatore controlla una bulbica imperiale e scuotendo il Telecomando Wii deve rotolare per schiacciare dei Pikmin. Il minigioco riappare in WarioWare Gold per Nintendo 3DS.
Appunti
Pikmin 2
Diario di Olimar
GameCube/Wii: In principio, si dubitava della capacità dei coletidi di vivere in una struttura sociale simile a quella delle formiche o delle api. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che la famiglia dei coletidi ne è all'altezza. La sacca delle uova del coletide femmina più grande entro un determinato raggio si gonfia in maniera esagerata, in risposta a mutamenti ambientali, come la scomparsa improvvisa di specie da preda. Queste femmine assumono temporaneamente il ruolo di matriarche accumulatrici. Inoltre, è stato osservato che quasi tutti i maschi non coinvolti nella riproduzione della specie subiscono un mutamento sessuale naturale. I tratti di tali esemplari sono molto interessanti.
Switch: In principio, si dubitava della capacità dei coletidi di vivere in una struttura sociale simile a quella delle formiche o delle api. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che sono in grado di farlo. La sacca delle uova del coletide femmina più grande entro un certo raggio si gonfia in maniera esagerata, in risposta a mutamenti ambientali come la scomparsa improvvisa di specie da preda. Queste femmine assumono temporaneamente il ruolo di matriarche accumulatrici. Inoltre, è stato osservato che quasi tutti i maschi non coinvolti nella riproduzione della specie subiscono un mutamento sessuale naturale. I tratti di tali esemplari sono molto interessanti.
Appunti di Louie
Vuoi cucinare un manicaretto? Prepara un pâté con il fegato enorme di questo bestione e spalmalo su un crostino di pane ai semi di sesamo.
Pikmin 4
Appunti di Dalmo
Gli accattivanti pois le conferiscono un aspetto dallo splendore regale, essenziale per un'imperatrice. Il suo corpo massiccio e pesante suscita grande impatto e, se provocata, inizia a rotolare schiacciando qualsiasi cosa la minacci! Avvicinati con cautela!
Appunti di Olimar
In principio, si dubitava della capacità dei membri della famiglia dei coletidi di vivere in una struttura sociale simile a quella delle formiche o delle api. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che sono in grado di farlo. La sacca delle uova del coletide femmina più grande entro un certo raggio si gonfia in maniera esagerata, in risposta a mutamenti ambientali come la scomparsa improvvisa di specie da preda. Queste femmine assumono temporaneamente il ruolo di matriarche accumulatrici. Inoltre, è stato osservato che quasi tutti i maschi non coinvolti nella riproduzione della specie subiscono un mutamento sessuale naturale. I tratti di tali esemplari sono molto interessanti.
Appunti di Louie
Vuoi cucinare un manicaretto? Prepara un pâté con il fegato enorme di questo bestione e spalmalo su un crostino di pane ai semi di sesamo.
Profili
Trofeo di Super Smash Bros Brawl
Spirito di Super Smash Bros. Ultimate
Bulbica imperiale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Serie | Tipo | Tratto / Abilità | Classe | Slot | |||
Pikmin | Difesa | Potenziamento dopo mangiato ++ | ★★★★ | ⬡⬡ | ||||
Lotta dello spirito | ||||||||
Lottatori | Condizioni di battaglia | Scenario | Musica | |||||
- | - | - | - |
Origine
La bulbica imperiale è ispirata a una termite regina gravida. Come nel caso dell'insetto reale, l'addome della bulbica cresce a dismisura e questa produce una quantità enorme di larve. Anche il dettaglio che la bulbica vive solo sottoterra, non può muoversi e le sue zampe non toccano terra deriva dall'insetto reale.
Origine del nome
Il suo nome deriva da una versione femminile del bulbico imperiale. In Pikmin 2, il suo nome scientifico era Oculus matriarcha, che deriva dal latino oculus (occhio) e matriarcha (matriarca). Questo nome non era tassonomicamente corretto, perché implicava che fosse una specie diversa rispetto al coleto normale (O. kageyamii russus), mentre secondo la Piklopedia è un semplice coleto femmina che per alcune condizioni ambientali ha assunto quell'aspetto. Inoltre, Pikmin 2 dava alle coletolarve partorite dalla bulbica imperiale un terzo nome scientifico diverso da entrambi (O. bambinii). In Pikmin 4 l'errore è stato corretto aggiungendo kageyamii tra le due parti del nome scientifico, rendendo così bulbica e coletolarve una sottospecie del coleto.
Curiosità
- Nel piano del Covo di bestie dove si affronta la bulbica imperiale, subito sotto la capsula di ricerca è presente l'esuvia di una muta precedente della creatura.
- Nella Piklopedia di Pikmin 2, la bulbica imperiale appare sempre addormentata e non si può svegliare. Gli unici altri nemici che non attaccano nella Piklopedia sono l'opiliode titano e il granchietto segmentato.
- La bulbica imperiale è l'unico nemico della famiglia dei Coletidi che non può mangiare i Pikmin.
- Nella versione giapponese dei giochi, gli appunti di Louie parlano di cucinare le ovaie della creatura. Nelle versioni occidentali è stato cambiato con il fegato.
In altre lingue
Voci correlate
Note
- ↑ Il nemico non può essere portato alle cipolle in-game. Informazione estratta dai dati di gioco.
- ↑ Il nemico non può essere portato alle cipolle in-game. Informazione riportata sulla Piklopedia.