Coleto linguoide

Da Pikipedia.
Versione del 25 mag 2024 alle 19:45 di Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Coleto linguoide |image=File:Coleto linguoide p4 icona.png |nome_scientifico=''Oculus longilengua'' |famiglia=Coletidi |peso=12 (''Pikmin 3'')<br>10 (''Pikmin 4'') |pikmin_nati=15 (''Pikmin 3'')<br>12 (''Pikmin 4'') |prima_apparizione=''Pikmin 3'' (2013) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli=Dorso, occhi (''Pikmin 3'') }}Il '''coleto linguoide''' è un nemico della famiglia dei coletidi, apparso in ''Pikmin 3...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Coleto linguoide
Coleto linguoide p4 icona.png
Nome scientifico: Oculus longilengua
Famiglia: Coletidi
Peso: 12 (Pikmin 3)
10 (Pikmin 4)
Pikmin nati: 15 (Pikmin 3)
12 (Pikmin 4)
Debutto in: Pikmin 3 (2013)
Ultima apparizione: Pikmin 4 (2023)
Punti deboli: Dorso, occhi (Pikmin 3)

Il coleto linguoide è un nemico della famiglia dei coletidi, apparso in Pikmin 3 e Pikmin 4.

La forma del suo corpo è simile a quella di un coleto rosso, ma il suo dorso è di colore bianco con dei pois marrone scuro. Anche il suo muso è marrone scuro, e di forma allungata. La sua caratteristica principale è la sua lingua lunga e appiccicosa, simile a quella di un formichiere, che utilizza per catturare e mangiare i Pikmin, a differenza di morderli come gli altri coletidi.

Non è stato mai introdotto un saprofago con le sue sembianze, come invece è accaduto per altri coleti.

Apparizioni

Pikmin 3

Il coleto linguoide fa la sua prima apparizione in Pikmin 3. La sua lingua gli permette di mangiare Pikmin con un raggio d'azione molto più grande rispetto agli altri coleti.

A differenza di altri coleti, non dorme durante il giorno, ma rimane attivo e annusa il terreno in cerca di prede, anche quando i leader e i loro Pikmin non sono nei paraggi.

Se i Pikmin sono direttamente davanti a un coleto linguoide, ne può catturare e ingerire fino a cinque per volta, mentre se sono di fianco o sotto di lui ne catturerà solo uno alla volta. Come gli altri coleti in Pikmin 3, colpirlo agli occhi lo renderà temporaneamente incapace di attaccare.

Appaiono nelle aree Selva sorgente e Tundra gelo nella modalità storia.

Nella modalità Arraffa tutto! si possono incontrare i coleti linguoidi nelle arene Foresta origine e Grotta origine. In Combatti i nemici! si trovano nelle aree Terre aride, Tundra gelo 2 e Torre dedalo 2. Nella modalità Bingo si possono trovare nelle arene Stagno sorgivo, Castel legnoso, Giardino rigoglioso, Oasi sepolta, Reame sabbioso e Labirinto legnoso.

Nela Storia extra si incontrano nei capitoli Uniamo le forze, Il canale prosciugato, Alla ricerca di Louie e Un altro componente.

Pikmin 4

In Pikmin 4, i coleti linguoidi si comportano come nel gioco precedente. Come gli altri coleti, hanno perso la debolezza che li rendeva inoffensivi se colpiti agli occhi.

Nella modalità storia, in superficie, ne appare solo uno nella Riva serena, sulla zona sopraelevata a cui si accede superando il Castello subacqueo, prima della rientranza che ospita una sfida Dandori. Appaiono in quest'area anche nelle esplorazioni notturne e nella modalità Diario di Olimar. Per quanto riguarda le cave, ci sono coleti linguoidi nel Regno delle bestie e nel Palazzo del saccheggio.

Ne appare uno anche nella Prova del fogliolino saggio, nella prima sfida, Tana di bulbici, che contiene anche tutti gli altri tipi di coleti del gioco.

Appunti

Pikmin 3 Deluxe

Commento di Alph

Questo animale ha una caratteristica sorprendente. Ha un muso allungato rispetto ad altre creature simili e alla sua lingua lunghissima. Questo gli permette di risucchiare e ingoiare un'enorme quantità di Pikmin a gran velocità, purtroppo. Inoltre, è sempre sveglio e vigile.

Commento di Brittany

Questo non mi piace tanto... troppo banale, troppo beige. Troppo grande. E dove stanno i piccoletti uguali a lui? Devono esserci, ci sono sempre... O forse no? Dopotutto, io non ho una versione piccola di me stessa.

Commento di Charlie

Quella lingua imponente, quel muscolo guizzante non è solo un organo di senso, ma un vero capolavoro della natura. La usa come un professionista. Ho provato anche io a muovere la lingua così velocemente, ma continuavo a mordermela per sbaglio. Sempre nello stesso punto. Che rabbia.

Commento di Louie

Asciugare la lingua con un panno e impanarla su entrambi i lati con un'impanatura di proprio gusto. Cuocere a fiamma alta finché l'esterno non è croccante e dorato.

Commento di Olimar

Al contrario delle specie simili, per catturare la preda non usa le fauci, ma la sua lingua viscosa. Il muso allungato e le macchie nere sul dorso bianco lo rendono riconoscibile ancor prima che spalanchi la bocca. Secondo alcuni, ha sviluppato la lunga lingua per raggiungere le prede appollaiate in cima ai fiori. Altri invece sostengono che si tratti di una mutazione improvvisa che avviene negli esemplari adulti, non essendo mai stati trovati esemplari cuccioli. L'inclusione nella famiglia dei coletidi è molto recente.

Pikmin 4

Appunti di Dalmo

Il suo musetto ospita un'incredibile lingua prensile! Si concentra su un obiettivo e sluuurp! Sfrutta questa meraviglia evolutiva da professionista. Chiunque possieda la stessa destrezza non patirà mai la fame!

Appunti di Olimar

Al contrario delle specie simili, per catturare la preda non usa le fauci, ma la sua lingua viscosa. Il muso allungato e le macchie nere sul dorso bianco lo rendono riconoscibile ancor prima che spalanchi la bocca.

Secondo alcuni, ha sviluppato la lunga lingua per raggiungere le prede appollaiate in cima ai fiori, ma una scoperta recente ha confermato che usa i denti fino alla seconda muta. Comincia a utilizzare la lingua una volta raggiunta la maturità

Appunti di Louie

Asciugare la lingua con un panno e impanarla su entrambi i lati con un'impanatura di proprio gusto. Cuocere a fiamma alta finché l'esterno non è croccante e dorato.

Origine del nome

Il suo nome deriva da "lingua", la sua caratteristica principale.

Il nome scientifico Oculus longilengua, che contiene la parola latina oculus (occhio, comune a tutti i coletidi) e un neologismo formato da longus e lingua, è traducibile con "Coleto lingualunga".

Il nome tecnico giapponese è シタナガデメマダラ (Shitanaga Deme Madara), che si può tradurre con "maculato, dagli occhi sporgenti e con la lingua lunga".

In altre lingue

Lingua Nome Significato
Nome interno arikui "Formichiere" in giapponese
Bandiera del Giappone.png Giapponese ペロチャッピ
Pero Chappī
Coleto leccante (pero è un'onomatopea per il leccare)
Bandiera del Regno Unito.png Inglese Whiptongue Bulborb Coleto lingua-frusta
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese.png Cinese semplificato 长舌恰比
Chángshé Qiàbǐ
Coleto lingua lunga
Bandiera di Taiwan.png Cinese tradizionale 長舌恰比
Chángshé Qiàbǐ
Coleto lingua lunga
Bandiera della Corea del Sud.png Coreano 채찍혀차피
Chaejjig-Hyeo-Chapi
Coleto lingua-frusta
Bandiera della Francia.png Francese Bulborbe vermilingue Coleto vermilinguo
Bandiera dei Paesi Bassi.png Olandese Zwieptongbulborb Coleto frusta-lingua
Bandiera del Brasile.png Portoghese (NoA) Bulbolho-tamanduá Coleto formichiere
Bandiera della Spagna.png Spagnolo Bulbo vermilengua Coleto vermilinguo
Bandiera della Germania.png Tedesco Zungen-Punktkäfer Coleto lingua

Voci correlate