3 842
contributi
m (Sostituzione testo - "castello immerso" con "Castello immerso") |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
|peso=N/A | |peso=N/A | ||
|pikmin_nati=N/A | |pikmin_nati=N/A | ||
|prima_apparizione=''[[Pikmin 2]]'' | |prima_apparizione=''[[Pikmin 2]]'' (2004) | ||
|ultima_apparizione= | |ultima_apparizione=''[[Pikmin 4]]'' (2023) | ||
|punti_deboli=Terremoto dei [[Pikmin viola]]. | |punti_deboli=Terremoto dei [[Pikmin viola]]. | ||
}} | }} | ||
Riga 53: | Riga 53: | ||
''Non commestibile. Causa isteria di massa, con spasmi alle gambe e scombussolamenti interni. | ''Non commestibile. Causa isteria di massa, con spasmi alle gambe e scombussolamenti interni. | ||
==Origine del nome== | |||
Il nome italiano della creatura è abbastanza descrittivo, ma nelle altre lingue offre spunti interessanti. In inglese si chiama ''Waterwraith'', che ha lo stesso significato della versione italiana (''{{WikiIta|wraith}}'' vuol dire "spettro" in {{WikiIta|Gaelico scozzese|dialetto scozzese}}). Il nome scientifico è ''Amphibio sapiens'', che contiene la parola "anfibio" e il nome "sapiens", associato agli esseri umani, per il suo aspetto umanoide. | Il nome italiano della creatura è abbastanza descrittivo, ma nelle altre lingue offre spunti interessanti. In inglese si chiama ''Waterwraith'', che ha lo stesso significato della versione italiana (''{{WikiIta|wraith}}'' vuol dire "spettro" in {{WikiIta|Gaelico scozzese|dialetto scozzese}}). Il nome scientifico è ''Amphibio sapiens'', che contiene la parola "anfibio" e il nome "sapiens", associato agli esseri umani, per il suo aspetto umanoide. | ||
Riga 65: | Riga 59: | ||
Il suo nome nei dati di gioco è <code>blackman</code>, letteralmente "uomo nero", sempre per il suo aspetto umanoide e per il colore scuro che assume quando stordito dai Pikmin viola (va notato che durante lo sviluppo del gioco i Pikmin viola avevano il nome in codice "black"). | Il suo nome nei dati di gioco è <code>blackman</code>, letteralmente "uomo nero", sempre per il suo aspetto umanoide e per il colore scuro che assume quando stordito dai Pikmin viola (va notato che durante lo sviluppo del gioco i Pikmin viola avevano il nome in codice "black"). | ||
==Curiosità== | |||
*Lo spettro d'acqua è simile al [[Bigelico]] di ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]'', visto che entrambi sono creature gelatinose legate all'acqua e che possono essere sconfitte solo da un tipo di Pikmin. | |||
*Lo spettro d'acqua somiglia molto anche al [[Plasma blob]], il colosso finale di ''[[Pikmin 3]]''. Oltre alla somiglianza fisica, i loro nomi giapponese e inglese sono molto simili. | |||
**Nella versione inglese di ''[[Pikmin 3 Deluxe]]'', Olimar menziona lo spettro d'acqua nella sua voce della [[Piklopedia]] dedicata al plasma blob. Il riferimento non è presente nella versione italiana. | |||
*Se il giocatore riesce ad arrivare all’ultimo livello della caverna senza mai incontrarlo, l’astronave non farà il suo dialogo introduttivo. | |||
==In altre lingue== | ==In altre lingue== |