Anodicocco

Versione del 6 ott 2025 alle 18:29 di Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Anodicocco |image=File:Anodicocco.png |nome_scientifico=''Scarabum electrodea'' |famiglia=Scarabeoli |peso=5 (''Pikmin 2'')<br>3 (''Pikmin 4'') |pikmin_nati=5 (''Pikmin 2'')<ref>Osservabile solo in Scontro 2G.</ref><br>4 (''Pikmin 4'')<ref>Il nemico non può essere portato alle cipolle in-game. Informazione riportata sulla Piklopedia.</ref> |prima_apparizione=''Pikmin 2'' (2004) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deb...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'anodicocco è una creatura nemica apparsa in Pikmin 2 e Pikmin 4. È simile a una coccinella, ma con solo quattro zampe anziché sei, e di colore nero con puntini gialli.

Anodicocco
Anodicocco.png
Nome scientifico: Scarabum electrodea
Famiglia: Scarabeoli
Peso: 5 (Pikmin 2)
3 (Pikmin 4)
Pikmin nati: 5 (Pikmin 2)[1]
4 (Pikmin 4)[2]
Debutto in: Pikmin 2 (2004)
Ultima apparizione: Pikmin 4 (2023)
Punti deboli: Ventre

In Hey! Pikmin appare una loro sottospecie, l'anodicocco dalla bocca larga.

Apparizioni

Pikmin 2

Gli anodicocchi sono creature elettriche, e quando due esemplari si trovano vicini creano una scarica elettrica che li unisce per un breve periodo. Non possono essere attaccati lateralmente, e per danneggiarli è necessario capovolgerli colpendoli con un lancio di Pikmin dall'alto. Quando non sta scambiando elettricità con un suo simile, l'anodicocco è innocuo e può essere toccato liberamente dai Pikmin, anche durante l'animazione in cui si circonda di scintille.

Appaiono solo nelle caverne, nello specifico Roccaforte segreta, Grotta di confine, Covo dei bulbici, Forte dei Ragni, Cucina golosa, Castello immerso, Covo caotico, Fossa di eroi e Tana di sogno. Nella modalità sfida appaiono invece nelle arene Esercizi a tre colori e Covo di sicari.

Se portato alla cipolla, un anodicocco genera cinque semi di Pikmin, ma questa caratteristica si può vedere solo nella modalità Scontro 2G, dove appaiono nella mappa Terreno ostile.

Pikmin 4

Dopo un'assenza in Pikmin 3, gli anodicocchi riappaiono in Pikmin 4. Sono molto più rari che nel gioco precedente, apparendo solo nella cava Passaggio nel buio e nella sfida Dandori Laboratorio scintilla.

Appunti

Pikmin 2

Diario di Olimar

Questa specie è una varietà d'insetto ibrida che usa l'elettricità (oltre al glicogeno) per produrre energia. I peletti sulle zampe della creatura causano l'attrito che genera la carica elettrica. Quest'ultima viene elaborata dalla macchina interna a batterie della creatura e poi conservata: in questo modo forma una cosiddetta riserva-E. Quando questa raggiunge un livello alto, viene emessa l'elettricità in eccesso, producendo un basso voltaggio di corrente che viene trasmesso da una creatura all'altra. Può causare shock ad altri esseri nelle vicinanze.

Appunti di Louie

Si consiglia di eliminare tutta l'elettricità prima di bollire. È possibile mangiare un anodicocco mentre è in carica, ma il risultato è una fastidiosa sensazione di formicolio.

Pikmin 4

Appunti di Dalmo

Finché esisterà questo esemplare, non ci saranno problemi di elettricità nello spazio. Questi scarabei generano abbastanza energia per illuminare e garantire una vita confortevole sia nei pianeti più freddi che in quelli più caldi. Costerà nutrirli, ma ciò è irrilevante!

Appunti di Olimar

Questa specie è una varietà d'insetto ibrida che usa l'elettricità (oltre al glicogeno) per produrre energia. I peletti sulle zampe della creatura causano l'attrito che genera la carica elettrica. Questa viene elaborata dalla macchina interna a batterie della creatura e poi conservata: in questo modo forma una cosiddetta riserva-E. Quando questa raggiunge un livello alto, viene emessa l'elettricità in eccesso, producendo un basso voltaggio di corrente che viene trasmesso da una creatura all'altra. Può causare shock ad altri esseri nelle vicinanze. Da questo processo si può dedurre che l'impulso a muoversi in sciami non è dato dalla sinergia produttiva ma dallo sfruttare tale meccanismo di difesa e mantenimento del gruppo.

Appunti di Louie

Si consiglia di eliminare tutta l'elettricità prima di bollire. È possibile mangiare un anodicocco mentre è in carica, ma il risultato è una fastidiosa sensazione di formicolio.

Origine del nome

Il suo nome deriva da "anodo", ovvero uno dei due poli di una batteria. Il suffisso "-cocco" potrebbe derivare da "coccinella".

Il nome scientifico, Scarabum electrodea deriva dalla reale famiglia degli scarabei e dall'inglese electrode (elettrodo).

Il nome tecnico giapponese è キモンエレキムシ (Ki Mon Ereki Mushi), traducibile con "insetto elettrico con livrea gialla".

In altre lingue

Lingua Nome Significato
Nome interno elecbug (Pikmin 2)
ELECMUSHI (Pikmin 4)
Da un'abbreviazione di electric (elettrico) e bug (insetto)

Come quello precedente, ma sostituendo bug con mushi, la parola giapponese per "insetto"

  Giapponese エレキムシ
Ereki Mushi
Insetto elettrico
  Inglese Anode Beetle Scarabeo anodo
  Cinese semplificato 电力虫
Diànlì Chóng
Insetto elettrico
  Cinese tradizionale 電力蟲
Diànlì Chóng
Insetto elettrico
  Coreano 전기벌레
Jeongi-Beolle
Insetto elettrico
  Francese Scarabée électrique Scarabeo elettrico
  Olandese Elektrocuteersbeestje Da elektrocuteren (fulminare) e lieveheersbeestje (coccinella)
  Portoghese (NoA) Anodinho Anodino (forse in riferimento a joaninha, coccinella)
  Spagnolo Escarabajo ánodo Scarabeo anodo
  Tedesco Anodenkäfer Scarabeo anodo

Voci correlate

  1. Osservabile solo in Scontro 2G.
  2. Il nemico non può essere portato alle cipolle in-game. Informazione riportata sulla Piklopedia.