Fantastrello: differenze tra le versioni

Da Pikipedia.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Fantastrello |image=250px |nome_scientifico=''Tectupervus pteromys |famiglia=Pterostrelli |peso=15 |pikmin_nati=50 |prima_apparizione=''Pikmin 3'' (2013) |ultima_apparizione=''Pikmin 3 Deluxe'' (2020) |punti_deboli=Tutto il corpo }}Il '''fantastrello''' è un colosso apparso in ''Pikmin 3''. È una creatura simile a un pipistrello, con il corpo tozzo, una bocca molto grande, due piccoli occhi gialli, qu...")
(Nessuna differenza)

Versione delle 17:51, 24 set 2025

Fantastrello
Fantastrello.png
Nome scientifico: Tectupervus pteromys
Famiglia: Pterostrelli
Peso: 15
Pikmin nati: 50
Debutto in: Pikmin 3 (2013)
Ultima apparizione: Pikmin 3 Deluxe (2020)
Punti deboli: Tutto il corpo

Il fantastrello è un colosso apparso in Pikmin 3. È una creatura simile a un pipistrello, con il corpo tozzo, una bocca molto grande, due piccoli occhi gialli, quattro piccole zampe e due paia di ali carnose. La sua schiena è ricoperta di pelo nero e ha delle piccole antenne rosa sulla testa.

Apparizioni

Pikmin 3

Charlie incontra il fantastrello alla fine della sezione tutorial di Pikmin 3, anche se i giocatori non vedono il colosso. Il capitano viene catturato dalla creatura e tocca a Alph e Brittany salvarlo, una volta raggiunta la Tundra gelo.

Il fantastrello si affronta in una grotta, che va progressivamente illuminata usando degli elettrodi con i Pikmin gialli. Il colosso è invisibile al buio, ma quando la caverna è illuminata torna visibile e attaccabile dai Pikmin. Può anche attaccare rilasciando delle spore che confondono i Pikmin, e nella sua arena sono presenti delle uova da cui nascono dei fantastrelli cuccioli.

Una volta sconfitto il colosso, questo libera il capitano Charlie, che diventa così utilizzabile dal giocatore, e il frutto goccia di cuore.

Abbatti i colossi!

Nella modalità Abbatti i colossi!, il giocatore ha a disposizione 15 minuti per battere il fantastrello. Alph ha 10 Pikmin rossi e 15 Pikmin gialli, mentre Brittany inizia dall'altro lato della caverna con 10 Pikmin rocciosi e 15 Pikmin gialli. Sparsi nell'arena ci sono 10 rocciosi e 10 rossi, e sotterrati 15 rossi, 10 gialli e 5 rocciosi.

Per ottenere la medaglia di bronzo è richiesto sconfiggere il colosso in massimo 10 minuti, per l'argento 8 minuti, per l'oro 6 minuti, per il platino 4 minuti.

Appunti

Commento di Alph

È dotato di un particolare sistema di suzione con cui carpisce le prede, ma la caratteristica più interessante è la sua quasi totale invisibilità in ambienti bui. Se riuscissi a replicare questo effetto, sarebbe perfetto come sistema di mimetizzazione per la nostra navicella. L'altra cosa che mi chiedo è come il Capitano abbia fatto a sopravvivere così a lungo nel suo stomaco senza cibo e acqua. Ma questa è più una questione di biologia, dunque non il mio campo.

Commento di Brittany

Sembra cattivo, ma alla luce diventa tutt'altro che pericoloso. Chissà perché è così lento... forse il Capitano gli è andato di traverso!

Commento di Charlie

Questo è il mostro che mi ha ingoiato! Anche se gioca sporco, apprezzo la sua voglia di vincere a ogni costo. Spero di avere una rivincita, un giorno! Nella sua pancia non si stava scomodi, ma sono comunque contento che la mia squadra mi abbia tirato fuori da lì.

Commento di Louie

Impanare e soffriggere delicatamente. Spalmare il pane con un po' di senape, poi aggiungere l'ingrediente fritto con una manciata di rucola e servire con uno spicchio di limone.

Commento di Olimar

A causa dell'altissima fotosensibilità è costretto a vivere costantemente al buio. I cromatofori sulla sua pelle possono assorbire la luce e rendere il fantastrello trasparente. Le ali e le squame sono ricoperte da una sostanza leggermente tossica che paralizza piccole creature finché il fantastrello non le risucchia con il suo vortice d'aria. Molte creature abituare a vivere al buio sviluppano forme di albinismo o hanno occhi atrofizzati, ma ciò non è avvenuto per il fantastrello, che tuttavia tende a uscire allo scoperto solo di notte.

Trofei

In Pikmin 3 Deluxe, c'è un trofeo legato al fantastrello:

  • Raggiungere l'illuminazione: Hai sconfitto il fantastrello.

Origine del nome

Il suo nome deriva da fantasma e pipistrello, data la sua parziale invisibilità. Il nome scientifico è Tectupervus pteromys contiene un neologismo composto dal latino tectus ("sotterraneo", ma anche "nascosto") e pervus (malvagio) oppure impervius (resistente, impervio). Pteromys è un genere realmente esistente di scoiattoli volanti.

Il nome tecnico giapponese, オウモンコガクレ (Ou Mon Kogakure) si può tradurre con "Creatura mimetica con macchie gialle".

Curiosità

  • Il fantastrello è il primo colosso della serie Pikmin a volare.
  • Il fantastrello è una delle poche creature nella serie con delle palpebre visibili.

In altre lingue

Lingua Nome Significato
Nome interno ohbakekagami Traslitterazione del nome giapponese
Bandiera del Giappone.png Giapponese オオバケカガミ
Oo Bake Kagami
Grande fantasma specchio
Bandiera del Regno Unito.png Inglese Vehemoth Phosbat Da vehement (veemente), Behemoth, moth (falena), la radice greca phos (luce) e bat (pipistrello)
Bandiera di Taiwan.png Cinese tradizionale 幽鏡怪
Yōu Jìng Guài
Mostro specchio
Bandiera della Corea del Sud.png Coreano 큰유령거울
Keun-Yulyeong-Geoul
Grande fantasma specchio
Bandiera della Francia.png Francese Broidunoir Dall'espressione broyer du noir (rimuginare avvilirsi, ma contiene la parola noir, nero)
Bandiera della Spagna.png Spagnolo Espectropolilla espejo Spettro-falena specchio
Bandiera della Germania.png Tedesco Megalum Dal latino mega e lumen (luce)

Voci correlate