Predoliere
Il predoliere è un nemico apparso in Pikmin 4. È una creatura molto alta, dall'aspetto di un crostaceo con la corazza blu, con due gambe e due chele molto lunghe, gli occhi rossi e una grossa bocca sulla cima del guscio.
Predoliere | |
![]() | |
Nome scientifico: | Carabea vescora |
Famiglia: | Granchillabri |
Peso: | 12 |
Pikmin nati: | 15 |
Debutto in: | Pikmin 4 (2023) |
Punti deboli: | Guscio |
Si trova spesso in ambienti fangosi o lacustri, e attacca afferrando i Pikmin con le sue chele, due alla volta, e lanciandoli nella bocca che ha sul dorso, dove verranno digeriti in qualche secondo. Se viene attaccato e subisce abbastanza danni, inciamperà facendo cadere i Pikmin che ha in bocca.
Non è un nemico particolarmente pericoloso, e una squadra ben nutrita di Pikmin può affrontarlo senza problemi, facendolo inciampare prima che possa digerire i Pikmin ingeriti. I Pikmin gialli e i Pikmin alati sono particolarmente utili, perché possono arrivare al suo guscio con un semplice lancio (e nel caso di quelli alati, con una carica). Gli altri Pikmin, invece, devono prima arrampicarsi sulle sue gambe per poter danneggiare il guscio.
Il nemico si incontra nelle aree Bosco primordiale e Riva serena (quest'ultima solo nel Diario di Olimar) e nella cava Nido sotterraneo.
Appunti
Appunti di Dalmo
La bocca in cima alla testa gli dona uno stile all'ultima moda che, insieme al modo in cui allunga le chele, pronto a dare un bel taglio a ciò che tocca, incarna la bellezza carismatica del mondo delle creature. Anche se... lanciare il cibo in aria non è educato!
Appunti di Olimar
Questa creatura bipede cammina dritta, procedendo con movimenti notoriamente lenti, ma la lunga portata delle sue chele è utile per afferrare la preda e lanciarsela nella grande bocca che ha in cima alla testa. L'esemplare giovanile del predoliere tiene la bocca chiusa e si ciba di molluschi, noci e frutti, avvicinandoli alle piccole aperture collocate dietro i tentacoli sotto gli occhi. Man mano che cresce, la bocca sulla testa si apre permettendogli di ingurgitare una maggiore quantità di cibo. Ha pochi nemici naturali, soprattutto per via della sua altezza, ma spesso si nasconde tra le paludi rigogliose o nel sottosuolo per proteggere dal sole la delicata parte superiore del guscio.
Appunti di Louie
Rimuovere le labbra e servire come antipasto con sale e limone. Per una cena completa, ricoprire le zampe con miso in abbondanza e servire direttamente senza sgusciare!
Origine
Il nemico è basato su un granchio gigante del Giappone, la stessa creatura su cui era basato l'opiliode titano di Pikmin 2, legame corroborato dal suo nome tecnico giapponese (vedi sotto).
Origine del nome
Il suo nome deriva dalla parola preda, o predatore e giocoliere, per il movimento che fa con le chele lanciando i Pikmin in alto. Il nome scientifico, Carabea vescora, potrebbe derivare da una latinizzazione dell'inglese crab (granchio) e da vescor, la forma passiva del verbo "nutrire", quindi "io sono nutrito".
Il nome tecnico giapponese è タカアシガマグチガニ (Takaashi Gamaguchi Gani, traducibile con "granchio-borsetta dalle gambe lunghe"). Deriva dal nome del granchio gigante del Giappone, タカアシガニ (Takaashigani).