Coleto igneo
Coleto igneo | |
![]() | |
Nome scientifico: | Oculus vulcanus |
Famiglia: | Coletidi |
Peso: | 10 (Pikmin 2) 12 (Pikmin 4) |
Pikmin nati: | 12 (Pikmin 2) 15 (Pikmin 4) |
Debutto in: | Pikmin 2 (2004) |
Ultima apparizione: | Pikmin 4 (2023) |
Punti deboli: | Dorso |
Il coleto igneo è un forte nemico della famiglia dei coletidi apparso in Pikmin 2 e Pikmin 4. La forma base del corpo è simile a quella di un coleto, ma hanno alcune differenze fisiche: i loro occhi sono di dimensioni diverse, e al posto del tipico dorso maculato hanno un dorso marrone costantemente in fiamme. La pelle del muso è cadente, dando alla creatura un aspetto "fuso".
Apparizioni
Pikmin 2
La prima apparizione del coleto igneo è in Pikmin 2, dove si trova inizialmente addormentato. Appare numerose volte come nemico potente, e spesso contiene tesori. Per via del loro dorso in fiamme, i Pikmin rossi sono indispensabili per attaccarli, a meno di non utilizzare il pugno dei leader con il parafuoco. In alcune occasioni, appaiono dei coleti ignei in luoghi molto vicini all'acqua, dove i Pikmin rossi non possono accedere. In quei casi, il giocatore deve attirare il coleto in acqua, dove le fiamme si spegneranno e sarà possibile attaccarlo con i Pikmin blu. Appena il coleto igneo esce dall'acqua, però, le fiamme si riaccenderanno.
Usare lo spray ultra-piccante è utile per accelerare la sconfitta del nemico, visto il suo alto numero di PV (pari a quello di un bulbico imperiale). Anche lo spray ultra-amaro può essere utile, ma anche da pietrificato le fiamme non si spegneranno.
Posizioni
- Val quiete
- Ce n'è uno nella parte nord, oltre uno specchio d'acqua. Sconfiggendolo si ottiene il meccanismo temporale. Se il coleto viene sconfitto ma il tesoro non viene raccolto, riapparirà.
- Sorgente sconcertante
- Uno si trova vicino alla base, nei ceppi d'albero cavi al centro dell'area. Il coleto igneo sorveglia la cipolla dei Pikmin gialli. Una volta sconfitto, questo coleto igneo non riapparirà più, e anche se non è sconfitto sparirà dopo il giorno 30.
- Castello immerso
- Uno al livello 1 contiene l'esca per insetti.
- Covo caotico
- Tre appaiono al livello 2: uno contiene l'essenza dello sconforto, uno il ninnolo gelido e uno la gemma rossa.
- Fossa di eroi
- Uno al livello 9 contiene il misuratore di pazienza (nella versione PAL), il disco volante (Giappone) o l'affettatore dimensionale (USA e su Switch).
- Tana di sogno
- Uno al livello 5 contiene il condominio d'insetti.
Pikmin 4
In Pikmin 4, i coleti ignei riappaiono. Si comportano in maniera simile al gioco precedente, con l'eccezione che il fuoco impiega più tempo a riaccendersi. In questo gioco, è possibile usare una bomba congelante per bloccare il coleto igneo ed estinguere le sue fiamme, oppure fargli mangiare una roccia bomba per sconfiggerlo istantaneamente.
Posizioni
- Forno del gigante
- Ne appaiono due: uno sorveglia la base Trono abbandonato, l'altro si trova vicino a un irrigatore da accendere per estinguere le sue fiamme.
- Castello subacqueo
- Uno al livello -1 contiene il biscotto evanescente.
- Inferno ghiacciato
- Uno al livello -1 si trova in mezzo al terreno rovente.
- Culla della bestia
- Uno al livello -1, nella zona subito a nord della base, contiene la polpa fiorita.
Appunti
Pikmin 2
Diario di Olimar
Le escrezioni corporee composte da una sostanza cerea molto infiammabile interagiscono con la struttura cellulare della pelle di questo coletide, causando una reazione chimica che produce temperature estremamente alte. La pelle beneficia di una struttura cellulare spugnosa che diffonde il calore in superficie, proteggendo gli organi interni. A causa dell'incredibile quantità di calore prodotto, questa bestia va analizzata con cautela.
Appunti di Louie
GameCube/Wii: Niente cucina? Non c'è problema: questa bestia fiammante si cuoce da sola! Ricordate di spegnere il fuoco prima di mangiare la bistecca.
Switch: Niente cucina? Non c'è problema: questa bestia fiammante si cuoce da sola! Ricordare di spegnere il fuoco prima di mangiare la bistecca.
Pikmin 4
Appunti di Dalmo
Quando vedo questa creatura, avverto una forte euforia. È facile perdere la cognizione temporale, quando si fissa il corpo del coleto igneo attorniato dalle fiamme. Il suo aspetto riporta agli antichi scenari di un tempo addirittura antecedente i nostri primi antenati!
Appunti di Olimar
Le escrezioni corporee composte da una sostanza cerea molto infiammabile interagiscono con la struttura cellulare della pelle di questo coletide, causando una reazione chimica che produce temperature estremamente alte. La pelle beneficia di una struttura cellulare spugnosa che diffonde il calore in superficie, proteggendo gli organi interni. A causa dell'incredibile quantità di calore prodotto, questa creatura va analizzata con cautela.
Appunti di Louie
Niente cucina? Non c'è problema: questa bestia fiammante si cuoce da sola! Ricordate di spegnere il fuoco prima di mangiare la bistecca.
Origine del nome
Il suo nome contiene la parola igneo, che significa "infuocato".
Il suo nome scientifico, Oculus vulcanus contiene le parole latine oculus ("occhio", contenuta nei nomi scientifici degli altri coletidi) e vulcanus (vulcano). Il nome tecnico giapponese, ヒノデメマダラ (Hi no Deme Madara) si può tradurre con "infuocato, maculato e con gli occhi da insetto".
Curiosità
- In Pikmin 2, l'icona del coleto igneo nella Piklopedia ha una dimensione di 80x80 pixel, come quelle dei colossi, e non di 40x40 come quella dei nemici comuni. Questo può voler dire che inizialmente il coleto igneo avrebbe dovuto essere un colosso.
- In Pikmin 2, se il giocatore lancia dei Pikmin blu sul dorso di un coleto igneo mentre è in acqua, e questo esce dall'acqua facendo riaccendere le fiamme, i Pikmin blu rimarranno attaccati al nemico senza bruciare finché il leader non li chiama con un fischio o il nemico se li scrolla di dosso.