Fioraglio

Da Pikipedia.
Versione del 23 feb 2025 alle 09:40 di Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|L'icona di un fioraglio.Il '''fioraglio''' è un oggetto apparso in ''Pikmin 4''. La sua forma ricorda quella di una cipolla, incluso il fiore in cima, ma è di forma più appuntita e di un colore giallastro, che sfuma verso il verde sulla punta. La funzione dei fioragli nel gioco è aumentare il numero di Pikmin che possono uscire dalla cipolla allo stesso tempo. A differenza dei giochi precedenti...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
L'icona di un fioraglio.

Il fioraglio è un oggetto apparso in Pikmin 4. La sua forma ricorda quella di una cipolla, incluso il fiore in cima, ma è di forma più appuntita e di un colore giallastro, che sfuma verso il verde sulla punta.

La funzione dei fioragli nel gioco è aumentare il numero di Pikmin che possono uscire dalla cipolla allo stesso tempo. A differenza dei giochi precedenti della serie, in Pikmin 4 non è subito possibile avere una squadra di cento Pikmin, ma il numero massimo iniziale è venti. Per ogni fioraglio raccolto, questo numero aumenta di dieci fino ad arrivare ai tradizionali cento. Si possono trovare fioragli nelle aree in superficie e nelle cave, e ognuno di essi ha un peso di 5 e può essere trasportato da un massimo di 10 Pikmin.

Quando un fioraglio è raccolto in superficie, i Pikmin lo porteranno alla cipolla, mentre se è raccolto in una cava verrà conservato nella Beagle, e una volta usciti dalla cava questa lo sputerà fuori e lo farà rotolare fin sotto la cipolla. In entrambi i casi, la cipolla assorbirà il fioraglio e diventerà leggermente più grande.

Nella storia principale, appaiono più fioragli degli otto necessari per arrivare a cento Pikmin, e ogni fioraglio successivo portato alla cipolla la farà invece produrre qualche goccia di nettare e spray ultra-piccante.

Nelle schermate che indicano i progressi di ciascun'area o cava, i fioragli sono elencati insieme alle cipolle sotto la voce "bulbi".

Ubicazioni

Nella storia principale, appaiono 12 fioragli: per ogni area ne appare uno in superficie e uno in una cava. Nella modalità Diario di Olimar, appaiono 8 fioragli.

Giardino soleggiato

Paradiso in fiore

Riva serena

Nascondiglio eroico

Forno del gigante

  • In superficie
    • In cima alla griglia.
  • Residenza da sogno, livello -1
    • Sopra una piattaforma fluttuante accessibile tramite un'altra piattaforma fluttuante.

Bosco primordiale

Diario di Olimar

  • Giardino soleggiato
    • Dietro dei fungoleti dove nella Storia c'è l'entrata della Caverna gelata.
    • Vicino a dove nella storia c'è il ponte che porta alla Cima acquifera.
  • Paradiso in fiore
    • Nella zona desertica, sorvegliata da alcuni lanciaquarzo, due dei quali lanciano rocce bomba.
    • Vicino alla base Canyon di petali, oltre una rampa che richiede 24 materiali.
  • Riva serena
    • Dove nella Storia si trova la pioggia viola, sott'acqua nella zona sudest della mappa, vicino a uno sferispido.
    • Sotterrato dove nella storia principale c'era il succostella, su un versante del castello di sabbia.
    • Appeso a una ragnatela dove nella Storia ci sono i due totem del rischio, a nordovest della base Duna fiorita.
    • Sulla sporgenza dove nella Storia c'è la fiaccola ispiratrice.

Appunti

Appunti di Dalmo

Sminuzzato finemente e saltato in padella... In questo momento non riesco quasi a trattenere la fame. Però, vedendo un fioraglio tremare, sono assalito dai rimorsi. D'altronde è pur sempre un essere vivente e va trattato con il rispetto che merita!

Appunti di Olimar

Pur non facendo germogliare, né producendo Pikmin, questa specie è un tipo di cipolla. Un bulbo così può essere suddiviso in 7 segmenti, è ricco di nutrimenti ed è molto efficace come energizzante e come analettico. Il composto responsabile del suo odore caratteristico somiglia all'ormone della crescita della cipolla. Quando viene assorbito da una cipolla, svolge un ruolo essenziale per la proliferazione di Pikmin incrementandone la quantità totale che può essere raccolta. Proprio come la cipolla, contiene delle fibre muscolari, anche se non presenta qualità di tipo, per così dire, animale. Tuttavia, quando si trova nelle vicinanze di una cipolla, potrebbe iniziare a muoversi, cercando di rotolare per farsi assorbire.

Appunti di Louie

Saltare in padella con l'olio per insaporire il piatto. Tuttavia, se se ne mangia troppo, si emanerà per giorni il suo stesso odore.

Origine del nome

Il suo nome deriva da "fiore" e "aglio", allo stesso modo del nome inglese. Il nome scientifico, Bulbus lillium, deriva dal latino bulbus (bulbo) e da Liliaceae, la famiglia di piante a cui appartengono aglio e cipolla. Il nome tecnico giapponese è ギョウジャシガン (Gyouja shigan), traducibile con "cipolla siberiana di questo mondo".

In altre lingue

Lingua Nome Significato
Nome interno ONYONCARRYBOOST Da Onyon (il nome giapponese della cipolla da cui nascono i Pikmin), l'inglese carry (trasportare) e boost (aumento), nel senso che aumenta i Pikmin trasportabili con sé.
Bandiera del Giappone.png Giapponese ガーリップ
Gārippu
Traslitterabile in inglese come Garlip, fusione di garlic (aglio) e tulip (tulipano)
Bandiera del Regno Unito.png Inglese Flarlic Da flower (fiore) e garlic (aglio)
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese.png Cinese semplificato 加力普
Jiālìpǔ
Traslitterazione del nome giapponese.
Bandiera di Taiwan.png Cinese tradizionale 加力普
Jiālìpǔ
Traslitterazione del nome giapponese.
Bandiera della Corea del Sud.png Coreano 갈립
Gallip
Traslitterazione del nome giapponese.
Bandiera della Francia.png Francese Tétaille Contrazione di tête d'ail (testa d'aglio)
Bandiera dei Paesi Bassi.png Olandese Ploeglook Da ploeg (squadra) e knoflook (aglio)
Bandiera del Brasile.png Portoghese (NoA) Alhoflora Da alho (aglio) e flora
Bandiera della Spagna.png Spagnolo Ajiflor Da ajo (aglio) e flor (fiore)
Bandiera della Germania.png Tedesco Knobknolle Da Knoblauch (aglio) e Knolle (bulbo)

Voci correlate