Oromandrina
L'oromandrina è una creatura nemica apparsa in Pikmin 4. È la versione giovanile dell'oromandra, e come essa è un anfibio di colore marrone, con occhi neri, un'antenna luminosa sulla testa e una ghiandola rossa sulla schiena, coperta da una pepita di falso oro.
| Oromandrina | |
| Nome scientifico: | Salamandra falsaurum |
| Famiglia: | Anfibilandi |
| Peso: | 5 |
| Pikmin nati: | 6 |
| Debutto in: | Pikmin 4 (2023) |
| Punti deboli: | Ghiadola sul dorso |
Apparizioni
Pikmin 4
In Pikmin 4, l'oromandrina appare nel Nascondiglio eroico in superficie, e nelle cave Rifugio degli imitatori e Residenza da sogno. Come le oromandre adulte, il falso oro sulla sua schiena può ingannare il tesorometro del giocatore, che lo considererà erroneamente un tesoro. A volte le oromandrine si nascondono nelle uova per cogliere di sorpresa i Pikmin.
Per sconfiggere l'oromandrina, bisogna attaccare con i Pikmin l'oro che ha sulla schiena, per staccarlo dal corpo della creatura e scoprire la ghiandola sul dorso, che è il suo punto debole. Una volta staccato, l'oro va distrutto con i Pikmin, altrimenti la creatura lo prenderà con la sua lingua e se lo rimetterà sulla schiena.
Le oromandrine attaccano usando la loro lingua per catturare e mangiare i Pikmin.
Appunti
Appunti di Dalmo
Con una piccola pietra color oro sul dorso, avanza illuminando allegramente i dintorni con la sua lanterna. Non cerca di ingannare i Pikmin o i nostri sensori. Questi hanno una semplice reazione al minerale dorato. Gli adulti, invece, ingannano intenzionalmente...
Appunti di Olimar
Immediatamente dopo la schiusura dell'uovo, questa specie presenta la forma di un girino con le branchie e in una settimana circa le crescono le zampe. Questa oromandra ha circa un mese di vita, a giudicare dall'escrescenza sul dorso a forma di minerale e perché è già emersa dal terreno. Il suo minerale vivente contiene delle sostanze simili a quelle di un tesoro: ha un odore particolare e influenza sia i sensori che i Pikmin. Tuttavia, l'organo a forma di lanterna sulla testa non è ancora sviluppato e può emettere onde elettromagnetiche molto deboli. Per questo motivo, le oromandrine stanno spesso nascoste, al fine di evitare gli attacchi da parte dei Pikmin.
Appunti di Louie
Scaldare le pietre dorate sul dorso finché non assumono la forma di una salsina caramellata. Capovolgere e cuocere sull'altro lato finché sulla pelle non si forma una dolcissima crosticina.
Origine del nome
Il suo nome deriva da quello dell'oromandra, con il suffisso diminutivo "-ina". Il suo nome scientifico, lo stesso della versione adulta, è Salamandra falsaurum, che contiene la parola Salamandra (che è anche il nome del genere a cui appartengono questi anfibi) e un derivato di falsus (falso) e aurum (oro).
Il suo nome tecnico giapponese è ニセガネオカアンコウ 幼体 (Nisegane Oka Ankou Youtai) traducibile con "rana pescatrice collinare del denaro falso (giovane)".
Curiosità
- L'inganno dell'oromandrina nei confronti del tesorometro è tale che, se in una cava il giocatore prova a prendere l'uscita per il livello successivo e ci sono ancora oromandrine in vita, il sistema avvertirà che ci sono ancora tesori da raccogliere, anche se tutti i tesori veri sono stati collezionati. Ciò non succede se le oromandrine sono morte ma le loro pepite d'oro non distrutte.