Oromandra

Da Pikipedia.
Jump to navigation Jump to search
Oromandra
Oromandra.png
Nome scientifico: Salamandra falsaurum
Famiglia: Anfibilandi
Peso: 20
Pikmin nati: 30
Debutto in: Pikmin 4 (2023)
Punti deboli: Ghiandole sul dorso

L'oromandra è un colosso apparso in Pikmin 4. Ha l'aspetto di un grosso anfibio di colore marrone, con quattro zampe, gli occhi piccoli e neri e una protrusione sulla testa simile all'illicio di una rana pescatrice. Sul suo dorso ha tre ghiandole rosse protette da una sostanza simile all'oro, che sono il suo punto debole principale.

Apparizioni

Pikmin 4

L'oromandra appare per la prima volta in Pikmin 4. Si può incontrare in due cave: una fa da colosso finale del Rifugio degli imitatori, in un'arena circolare con numerosi vasi intorno. Una volta sconfitta, rilascia il tesoro binario imprudente e apre il cancello numerato che nasconde un naufrago fogliolino.

Una seconda oromandra si trova al livello -13 della Caverna regale, in uno spazio più ristretto con diversi fungoleti velenosi, della muffa collosa e un paio di geyser velenosi. Sconfiggerla fa ottenere una carrozza misteriosa e apre il cancello numerato con il passaggio per il livello successivo.

L'oromandra si muove strisciando con le zampe, cercando di raggiungere i Pikmin e catturarli con la lingua, che usa per spazzare davanti a sé in un movimento orizzontale. Per sconfiggerla è necessario distruggere le tre pepite d'oro che coprono i suoi punti deboli, lanciandoci sopra dei Pikmin che le danneggino. Una volta che una pepita ha subito abbastanza danni, si staccherà dal corpo rivelando la ghiandola sottostante. I Pikmin continueranno ad attaccare la ghiandola, ma se la pepita d'oro è lasciata a terra, l'oromandra la raggiungerà e con un colpo di lingua la raccoglierà e rilancerà sul proprio dorso, ricoprendo la ghiandola e sbalzando via i Pikmin che la stavano attaccando. Pertanto è importante continuare ad attaccare le pepite cadute a terra per distruggerle, anche se così facendo i Pikmin saranno esposti a un'eventuale attacco dell'oromandra.

Quando un'oromandra è attiva in un livello, il tesorometro malfunzionerà, venendo ingannato dall'oro sulla schiena della creatura credendo che sia un tesoro. Lo stesso accade con l'oromandrina, la versione giovanile dell'oromandra che appare più volte nel gioco come nemico comune.

L'unica apparizione dell'oromandra in superficie è nella modalità Diario di Olimar, in cui appare nel Nascondiglio eroico dopo la sconfitta del porcospillo e il recupero della radio interstellare. Quando Olimar la vede, si chiede se sia stata la sua influenza a far scappare i Pikmin dalla cipolla. Una volta sconfitta, la cipolla torna al suo posto e può iniziare l'esplorazione dell'area.

Appunti

Appunti di Dalmo

Guarda come brilla il suo dorso! Questa "piccola" creatura, per sopravvivere, ha di certo impiegato una quantità di tempo incredibile per accumulare tutto quell'oro! Sebbene non sia oro vero, può ingannare i sensori. Ecco un altro meraviglioso mistero della natura.

Appunti di Olimar

La protuberanza sul dorso che ricorda un minerale è un fluido corporeo coagulato che include una sostanza simile al luminum, in grado di mandare fuori controllo i nostri sensori. Questa miniera vivente emana un odore che attira le prede, funzione importante anche per il processo alimentare. L'organo a forma di lanterna, che ha sulla testa, emette delle onde elettromagnetiche che confondono i Pikmin e la cipolla. Fa credere che l'oromandra sia il loro capo così che i Pikmin possano fuoriuscire dalla cipolla. Tuttavia, non potendo dare ordini a tutta la squadra, i Pikmin si nascondono e spesso riescono a evitare di essere ingurgitati.

Appunti di Louie

La carne sprigiona un aroma simile a quello dei peperoni piccanti. Il sapore però è stranamente delicato ed elegante. Per ottenere un piatto altamente nutriente, grigliare la lanterna fino a farla praticamente carbonizzare.

Origine del nome

Il suo nome italiano deriva da "oro" e "salamandra". Anche il nome scientifico contiene la parola Salamandra (che è anche il nome del genere a cui appartengono questi anfibi) e un derivato di falsus (falso) e aurum (oro).

Il suo nome tecnico giapponese è ニセガネオカアンコウ (Nisegane Oka Ankou) traducibile con "rana pescatrice collinare del denaro falso".

Curiosità

  • Quando tutto l'oro sulla schiena dell'oromandra viene distrutto, la luce sulla sua antenna smette di brillare. Lo stesso accade con l'oromandrina.
  • La voce "creature sconfitte" nel tablet considera ogni pepita d'oro sulla schiena delle oromandre come un nemico a sé.

In altre lingue

Lingua Nome Significato
Nome interno NISEBOSS Da ニセガネ (nisegane, denaro falso) e "boss"
Bandiera del Giappone.png Giapponese タカラサンショウ
Takara Sanshō
Salamandra tesoro
Bandiera del Regno Unito.png Inglese Gildemander Da gilded (dorato) e salamander (salamandra)
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese.png Cinese semplificato 宝物山椒鱼
Bǎowù Shānjiāoyú
Salamandra tesoro
Bandiera di Taiwan.png Cinese tradizionale 寶物山椒魚
Bǎowù Shānjiāoyú
Salamandra tesoro
Bandiera della Corea del Sud.png Coreano 보물도롱뇽
Bomul-Dorongnyong
Salamandra tesoro
Bandiera della Francia.png Francese Aurimandre Dal latino aurum (oro) e il francese salamandre (salamandra)
Bandiera dei Paesi Bassi.png Olandese Guldamander Da gulden (dorato) e salamander (salamandra)
Bandiera del Brasile.png Portoghese (NoA) Ouromandra Da ouro (oro) e salamandra (id.)
Bandiera della Spagna.png Spagnolo Aurimandra Dal latino aurum (oro) e lo spagnolo salamandra (id.)
Bandiera della Germania.png Tedesco Schatzamander Da Schatz (tesoro) e Salamander (salamandra)

Voci correlate