Antennottero
L'antennottero è un nemico apparso in Pikmin 2. È un insetto simile a un grillo, con solo due lunghe zampe, un corpo tondeggiante e lunghe antenne. Grazie alle sue zampe può spiccare grandi salti, e con il suo verso può confondere i Pikmin attirandoli intorno a sé.
Antennottero | |
![]() | |
Nome scientifico: | Mesmeri raiocontra |
Famiglia: | Rumotteri |
Peso: | 3 |
Pikmin nati: | 5[1] |
Debutto in: | Pikmin 2 (2004) |
Punti deboli: | Tutto il corpo |
Apparizioni
Pikmin 2
Nella sua unica apparizione, l'antennottero si può trovare solo nelle caverne e mai in superficie. Appare nelle caverne Covo letale, Fossa di eroi e Tana di sogno.
Un antennottero inattivo si aggira in una piccola area, e ogni tanto tra un movimento e l'altro emetterà il suo verso. Quando fa il suo verso, si crea intorno all'antennottero un anello di luci simile a quello generato dal fischietto dei leader, ma di colore viola. Se dei Pikmin vengono catturati nel raggio di questo anello viola, ignoreranno il leader e inizieranno a seguire l'antennottero. L'antennottero non è in grado di danneggiare direttamente i Pikmin, ma i suoi movimenti imprevedibili possono condurli in pericolo.
A volte, l'antennottero spiccherà un salto altissimo che lo porterà fuori dalla vista del giocatore, e in questi casi i Pikmin ipnotizzati torneranno normali. Anche quando Olimar, Louie o il presidente attaccano un antennottero lanciando i Pikmin, questo salterà via quasi subito, rendendo molto lungo affrontarlo. Un modo per evitare che l'antennottero scappi è usare un Pikmin viola per stordire la creatura quando è a terra.
Quando il livello in cui ci si trova ha un antennottero in vita, il tesorometro sarà confuso dalla presenza del nemico e la lancetta oscillerà freneticamente, rendendo lo strumento inutile.
Appunti
Diario di Olimar
Questa creatura è in grado di controllare i Pikmin grazie al suo particolare ruggito a frequenze modulate, ma il suo unico scopo è quello difensivo, dato che impedisce ai Pikmin di attaccare e li fa fuggire. Predilige i luoghi umidi e poco illuminati, in particolare i bidoni della spazzatura. Per questo, si consiglia di lasciar aerare bene gli esemplari da studiare. Decollare con una di queste creature può causare la violenta esplosione dell'esemplare.
Appunti di Louie
Recuperare la carne dalla corazza e saltare nel wok per mantenere tutto il sapore. Guarnire con del prezzemolo e della salsa di soia.
Origine del nome
Il suo nome deriva da "antenna" e dal suffisso "-ttero", dal greco pteron (ala), tipico degli insetti con le ali.
Il nome scientifico è Mesmeri raiocontra. Mesmeri deriva dall'inglese to mesmerize (ipnotizzare, in riferimento a come attira a sé i Pikmin); mentre raiocontra potrebbe derivare dal latino radius o dall'inglese ray (entrambi che significano "raggio") e contra ("contro" in latino), per come usa il "raggio" del fischietto contro il giocatore, rubandogli i Pikmin.
Il nome comune giapponese è カマドフマ (Kamadofuma), una storpiatura di カマドウマ (Kamadouma), che è il nome comune giapponese degli insetti noti come rafidoforidi. I rafidoforidi, come l'antennottero, sono dei grilli senza ali che vivono soprattutto in luoghi umidi e bui. Il nome tecnico giapponese è フエフキカマドフマ (Fuefuki Kamadofuma), cioè "kamadofuma suonatore di flauto". Va notato che ふえふき (Fuefuki, suonatore di flauto), oltre a essere il nome interno dell'antennottero, è il nome con cui è conosciuto in giapponese il pifferaio magico di Hamelin.
Curiosità
- Nei dati di gioco per la modalità Scontro 2G è presente l'icona inutilizzata di un antennottero, indicando che forse era previsto un potenziamento che avrebbe scatenato un antennottero contro l'avversario.
- Se un antennottero muore mentre dei Pikmin sono sotto il suo controllo, questi inizieranno a correre in preda al panico, come i colmin fanno quando il loro adulto viene ucciso.
In altre lingue
Voci correlate
Note
- ↑ Il nemico non può essere portato alle cipolle in-game. Informazione estratta dai dati di gioco.