3 726
contributi
(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Opiliode titano |image=250px |nome_scientifico=''Mandarachia gargantium'' |famiglia=Opiliodi |peso=N/A |pikmin_nati=N/A |prima_apparizione=''Pikmin 2'' (2004) |ultima_apparizione= |punti_deboli=Tutto il corpo }}L''''opiliode titano''' è un colosso apparso in ''Pikmin 2'', dove si trova in fondo alla caverna Tana di sogno e svolge il ruolo di boss finale del gioco. Il suo aspetto è simil...") |
m (→Pikmin 2) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Il giocatore deve innanzitutto lanciare dei Pikmin su ognuno di questi tesori, per danneggiarli e farli cadere dall'opiliode. Periodicamente, l'opiliode raccoglie con una chela uno dei tesori e lo usa per attaccare. | Il giocatore deve innanzitutto lanciare dei Pikmin su ognuno di questi tesori, per danneggiarli e farli cadere dall'opiliode. Periodicamente, l'opiliode raccoglie con una chela uno dei tesori e lo usa per attaccare. | ||
Quando tutti i tesori sono stati rimossi, l'opiliode titano diventa innocuo, e il suo unico attacco è agitare le chele, che può far cadere i Pikmin aggrappati ma non può ucciderli. Una volta sconfitto, il nemico si dissolve in una schiuma azzurra. Finita la battaglia, è possibile raccogliere le quattro armi come tesori, oltre al [[re degli insetti]], ovvero Louie. | Quando una delle quattro armi sta per staccarsi, emette una colonna di fumo nero. Bisogna infliggere ancora pochi danni per neutralizzarla del tutto. Quando tutti i tesori sono stati rimossi, l'opiliode titano diventa innocuo, e il suo unico attacco è agitare le chele, che può far cadere i Pikmin aggrappati ma non può ucciderli. Una volta sconfitto, il nemico si dissolve in una schiuma azzurra. Finita la battaglia, è possibile raccogliere le quattro armi come tesori, oltre al [[re degli insetti]], ovvero Louie. | ||
==Appunti== | ==Appunti== | ||
===Diario di Olimar=== | ===Diario di Olimar=== |