Dorifora celata
La dorifora celata è un nemico apparso in Pikmin 2. Ha l'aspetto di un insetto tondeggiante, con la metà posteriore del corpo protetta da una corazza blu con due ocelli rossi. Il suo vero muso è sul davanti, di colore bianco con due piccoli occhi rossi, zampette corte e una proboscide con cui infilza un Pikmin alla volta e lo ingerisce lentamente.
Dorifora celata | |
![]() | |
Nome scientifico: | Trilobitins reclusiva |
Famiglia: | Dorifore |
Peso: | 8 |
Pikmin nati: | 8 |
Debutto in: | Pikmin 2 (2004) |
Punti deboli: | Muso |
Nei giochi successivi della serie, il nemico è stato sostituito dalla dorifora d'assalto, che al contrario ha la corazza sul davanti e va attaccata da dietro. Esiste anche la dorifora volante, simile a quest'ultima ma in grado di volare.
Apparizioni
Pikmin 2
In Pikmin 2, le dorifore celate appaiono inizialmente nascoste parzialmente sotto terra, con la corazza mimetica rivolta verso i nemici. Quando una squadra di Pikmin si avvicina, la creatura emergerà e si girerà per attaccare. Ogni attacco alla corazza è inutile, e può essere danneggiata solo attaccandola davanti. Questo metterebbe i Pikmin in pericolo di essere mangiati, ma l'attacco della dorifora è molto lento, e generalmente una squadra ben nutrita di Pikmin può eliminarla prima che questa faccia in tempo a digerire il Pikmin infilzato.
Le dorifore, come i tarli molari, hanno la capacità di distruggere i ponti che i Pikmin hanno costruito in precedenza. Questo comportamento si può vedere soprattutto nella Terra di promesse, con il ponte nella zona sopraelevata a sinistra della base.
Le dorifore si possono incontrare nelle aree Val quiete, Foresta del risveglio e la già menzionata Terra di promesse. Appaiono anche nelle caverne Covo letale, Cucina golosa, Covo caotico, Fossa di eroi e Tana di sogno.
Nella modalità sfida, appaiono tre dorifore nella mappa Grotta rombante, ognuna contenente un valore ignoto.
Serie Super Smash Bros.
In Super Smash Bros. Brawl e Super Smash Bros. per Wii U e Nintendo 3DS, si può vedere una singola dorifora celata sullo sfondo dello scenario Il pianeta remoto. La creatura rimane sullo sfondo e non ha nessun effetto sul gameplay. Inoltre, non è mai menzionata per nome all'interno del gioco. In Super Smash Bros. Ultimate lo scenario riappare, stavolta con cinque dorifore sullo sfondo.
Appunti
Diario di Olimar
GameCube/Wii: L'occhio di serpente disegnato sul guscio di questa bestia è uno dei tratti più distintivi della dorifora. Il disegno rosso della dorifora celata e le punte sul mantello la rendono facilmente riconoscibile, pur rimanendo un esemplare rappresentativo della famiglia delle dorifore. Il guscio della dorifora celata mantiene fissa la struttura muscolare e permette alla creatura di sferrare il potente attacco con le punte.
Switch: Gli occhi di serpente disegnati sul guscio di questa bestia sono uno dei tratti più distintivi della dorifora. Il disegno rosso della dorifora celata e le punte sul mantello la rendono facilmente riconoscibile, pur rimanendo un esemplare rappresentativo della famiglia delle dorifore. Il guscio della dorifora celata mantiene fissa la struttura muscolare e permette alla creatura di sferrare il potente attacco con le punte.
Appunti di Louie
Far bollire la conchiglia in acqua salata finché non assume un colore rosso brillante. Servire subito e accompagnare con salsa tartara.
Origine del nome
Il suo nome deriva dalla dorifora della patata, un coleottero di colore brillante che causa ingenti danni alle piante della patata. Questo potrebbe collegarsi al fatto che mangia i Pikmin, creature simili a piante. La parola celata significa "nascosta", in riferimento a come si mimetizza e nasconde nella terra. Il suo nome giapponese menziona l'haori, la tipica giacca giapponese a maniche larghe che si indossa sopra il kimono.
Il nome scientifico, Trilobitins reclusiva contiene un derivato di trilobite, un animale preistorico dalla forma simile a quella della dorifora celata, e il latino reclusus (recluso, nascosto), forse con influenza dell'inglese reclusive (solitario).
Il nome tecnico giapponese, アカメモンツキバオリ (Aka Me Montsuki Baori) si può tradurre con "haori crestato dagli occhi rossi".