Nuove pagine
Jump to navigation
Jump to search
- 07:58, 25 apr 2025 Mii (cron | modifica) [3 332 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|350px|Illustrazione di un gruppo di Mii in ''Pikmin Bloom''.I '''Mii''' sono un avatar virtuale che rappresenta una persona, introdotto da Nintendo in diversi prodotti a partire dalla console Wii nel 2006. I giocatori possono creare Mii selezionando gli elementi del viso, il colore preferito e la dimensione del corpo. A partire dal Nintendo 3DS è anche possibile, in alcuni casi, far creare un Mii in automatico partendo...")
- 15:10, 22 apr 2025 Sole succoso (cron | modifica) [4 148 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Frutto |nome=Sole succoso |image=File:Sole succoso p3.png |succo=2<br>(1 in modalità ultra-piccante) |valore=80 Piklari |peso=8 |portatori_massimi=16 |numero=2 |luoghi=Tundra gelo<br>Fiume tramonto }}Il '''sole succoso''' è un frutto apparso in ''Pikmin 3'', poi tornato nelle vesti di tesoro in ''Pikmin 4''. È un {{wikiIta|Diospyros kaki|cachi}}. In entrambi i giochi in cui appare, si può trovare due volte nella modalità...")
- 07:39, 18 apr 2025 Quattro grigliafratelli (cron | modifica) [2 199 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Quattro grigliafratelli |image=File:Quattro grigliafratelli.png |numero= |quantità=1 |serie=Gourmet |valore=230 luminum |peso=15 |portatori_massimi=30 |luogo=Forno del gigante }}I '''quattro grigliafratelli''' sono un tesoro apparso in ''Pikmin 4''. È uno spiedino metallico con infilzati due pezzi di carne, una fetta di zucchina e una fetta di peperone, tutti già grigliati. Il tesoro si trova nell'area Forno del gigant...")
- 07:17, 18 apr 2025 Monolite di lotta (cron | modifica) [2 069 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Monolite di lotta |image=170px |numero=143 (PAL/JP)<br>145 (US/Switch) |quantità= |serie=Serie sogni |valore=150 Piklari |peso=12 |portatori_massimi=20 Pikmin |luogo=Covo di bestie }}Il '''monolite di lotta''' (chiamato '''tessera di lotta''' nelle versioni GameCube e Wii) è un tesoro apparso in ''Pikmin 2''. È una tessera di {{wikiIta|mah jong}}, nello specifico il 9 di cerc...")
- 14:06, 17 apr 2025 Brevetto US7762893 (cron | modifica) [1 484 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{tradotto da|Patent US7762893}}'''"US7762893"''' (pubblicato anche come EP1716897A2, EP1716897A3, US20060252531) è un {{wikiIta|brevetto}} per un videogioco molto simile a ''Pikmin'' per un dispositivo che ricorda molto il {{WikiIta|Nintendo DS}}. Il brevetto è stato depositato allo {{wikiIta|United States Patent and Trademark Office}} nel gennaio 2006 da Yuji Kando e Yutaka Hirameki, rispettivamente i capi programmatore e level designer di ''...")
- 13:48, 17 apr 2025 Stage Debut (cron | modifica) [1 438 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{titolo corsivo}}thumb|right|250px'''''Stage Debut''''' (traducibile con "debutto sulla scena") è un videogioco cancellato per Nintendo GameCube, che avrebbe contenuto personaggi dalle serie ''Mario'', ''Pikmin'' e ''Animal Crossing''. Il gioco avrebbe dovuto essere un sequel spirituale di ''{{SMW|Mario Artist: Talent Studio}}'', titolo per Nintendo 64DD che permetteva di registrare brevi video manovrando dei personaggi,...")
- 10:06, 12 apr 2025 Il canale prosciugato (cron | modifica) [4 301 byte] Pokedario (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Incostruzione}}{{Infobox-Missione |nome=Il canale prosciugato |image=300px |rossi=y |blu= |rocciosi=y |c_scarlatta= |c_blu= |c_rosa= |capitani=Olimar, Louie |tempo=14:00 }} '''Il canale prosciugato''' è la sesta missione de L'altra avventura di Olimar in ''Pikmin 3 Deluxe''. ==Riepilogo== La missione si svolge, come già detto, nel Fiume tramonto, nella zona raggiungibile dopo aver scoperto i Pikmin alati ne...")
- 13:46, 11 apr 2025 Fischietto potente (cron | modifica) [1 130 byte] Pokedario (discussione | contributi) (Ecco a voi un altro dispositivo tattico)
- 00:38, 11 apr 2025 Spettralide bianco (cron | modifica) [505 byte] Deena (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Spettralide bianco |image=File:Spettralide bianco.png |nome_scientifico=''Fenestari albaprismatus'' |famiglia=Voltalidi |peso=1 (''Pikmin 3'')<br>1 (''Pikmin 4'') |pikmin_nati=1 (''Pikmin 3'')<br>1 (''Pikmin 4'') |prima_apparizione=''Pikmin 3'' (2013) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli= fragilità }}{{Abbozzo}} Il '''Spettralide bianco''' è una piccola farfalla che appare in Pikmin 3 e Pikmin 4.")
- 19:55, 10 apr 2025 Contapigroni (cron | modifica) [1 319 byte] Pokedario (discussione | contributi) (Altro dispositivo.)
- 14:43, 8 apr 2025 Pianta secca (cron | modifica) [1 518 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "Le '''piante secche''' (chiamate anche '''paglia'''), sono un ostacolo apparso in ''Pikmin 4''. Hanno l'aspetto di un fascio di paglia legato, e si trovano tipicamente in gruppi. Le piante secche servono a bloccare dei passaggi o degli oggetti, e solitamente possono essere distrutte solo bruciandole con un accendifuoco. Se il protagonista ha in mano un Pikmin rosso con l'accendifuoco, potrà prendere la mira sulla pianta sec...")
- 16:57, 31 mar 2025 Coleto igneo (cron | modifica) [7 647 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Coleto igneo |image=File:Coleto igneo.png |nome_scientifico=''Oculus vulcanus |famiglia=Coletidi |peso=10 (''Pikmin 2'')<br>12 (''Pikmin 4'') |pikmin_nati=12 (''Pikmin 2'')<br>15 (''Pikmin 4'') |prima_apparizione=''Pikmin 2'' (2004) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli=Dorso }}Il '''coleto igneo''' è un forte nemico della famiglia dei coletidi apparso in ''Pikmin 2'' e ''Pikmin 4''. La forma base del co...")
- 14:06, 30 mar 2025 Tane no Uta (cron | modifica) [2 767 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{titolo corsivo}}thumb|right|La copertina del singolo.'''''Tane no Uta''''' (種のうた, ''Canzone dei semi'') è un brano composto dal duo musicale Strawberry Flower, pubblicato in concomitanza con l'uscita di ''Pikmin 2''. È considerabile il seguito spirituale di ''Ai no Uta'', canzone sempre di Strawberry Flower dedicata al primo ''Pikmin''. La canzone, presente anche in alcune pubblicità televi...")
- 08:51, 30 mar 2025 Luminfiore (cron | modifica) [2 370 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|350px|Due luminfiori sbocciati.Il '''luminfiore''' è un tipo di pianta apparso in ''Pikmin 3'' e ''Hey! Pikmin''. Sono vagamente simili a dei denti di leone, ma dalla forma più piatta. Crescono esclusivamente nelle caverne, e si trovano inizialmente chiusi. Se il giocatore accende la luce nelle caverne, di solito grazie a un elettrodo, i fiori sbocciano e formano una piattaforma che permette di prosegui...")
- 11:31, 28 mar 2025 Test della personalità Pikmin (cron | modifica) [7 581 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{traduzione}}{{tradotto da|Pikmin personality test}} Il '''test della personalità Pikmin''' (ピクミン性格診断, ''Pikumin seikaku shindan'') è un contenuto online pubblicato esclusivamente in giapponese in concomitanza con l'uscita di ''Pikmin 2''. Il test è ancora oggi accessibile tramite l'URL rivelato nella prima delle cinque e-mail di spam che possono arrivare ai giocatori dopo una giornata di gioco in ''Pikmin 2'', dopo aver ripagato il debito della [...")
- 18:48, 26 mar 2025 Pepita (cron | modifica) [4 401 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Pepita |image=File:Pepite p4.png |numero= |quantità=470 |serie=Collezionismo ossessivo |valore=5 luminum (al pezzo) |peso=1 (al pezzo) |portatori_massimi=1 (al pezzo) |luogo=Vari }}Le '''pepite''' sono un oggetto collezionabile apparso in ''Pikmin 3'' e ''Pikmin 4''. Sono delle {{wikiIta|pepita|pepite d'oro}} che si presentano in mucchietti di numero variabile. In ''Pikmin 3'' e ''Pikmin 3 Deluxe'' non appaiono nella mo...")
- 09:17, 23 mar 2025 Lumaca incendiaria (cron | modifica) [7 547 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Lumaca incendiaria |image=250px |nome_scientifico=''Sulucina vulcanis'' |famiglia=Lumache incendiarie |peso=3 |pikmin_nati=4 |prima_apparizione=''Pikmin 3'' (2013) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli=Tutto il corpo }}La '''lumaca incendiaria''' è una creatura nemica apparsa in ''Pikmin 3'' e ''Pikmin 4''. È un {{wikiIta|mollusca|mollusco}} di forma conica, di colore nero con de...")
- 18:24, 20 mar 2025 Serie paleontologica (cron | modifica) [1 864 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Serie tesori |nome=Serie paleontologica |image=350px |tema=Fossili (veri o presunti) |numeri=43 - 51 (PAL e US/Switch)<br>43 - 50 (JP) |tesori=9 (PAL e US/Switch)<br>8 (JP) |tipi= |luminum= |bonus= |luoghi=Val quiete, Covo dei bulbici, Covo letale, Sorgente sconcertante, Forte dei Ragni, Sala da bagno, Covo caotico, Tana di sogno }}La '''serie paleontologica''' è una serie di tesori a...")
- 18:05, 20 mar 2025 Urside fossile (cron | modifica) [1 764 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Urside fossile |image=250px |numero=44 |quantità= |serie=Serie paleontologica |valore=160 Piklari |peso=25 |portatori_massimi=35 Pikmin |luogo=Val quiete }}L''''urside fossile''' è un tesoro apparso in ''Pikmin 2''. È un ''kibori kuma'', una scultura lignea tradizionale giapponese che raffigura un orso con in bocca un salmone. Olimar crede però che sia una forma di vita fos...")
- 16:20, 19 mar 2025 Personaggi minori (cron | modifica) [16 296 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Incostruzione}} Oltre ai protagonisti della serie ''Pikmin'', nei vari giochi vengono menzionati numerosi '''personaggi minori''', la maggior parte dei quali sono parenti dei personaggi principali. Dato che non appaiono di persona nei videogiochi, non sono note molte cose su di loro, ad esempio i loro nomi. ==Famiglia di Olimar== La famiglia di Olimar è composta da una moglie, due figli e un cane domestico. Un tema ricorrente nei giochi è la n...")
- 13:07, 16 mar 2025 Fungoleto (cron | modifica) [1 640 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|200px|Un fungoleto.Il '''fungoleto''' è un tipo di fungo apparso in ''Pikmin 3'' e ''Pikmin 4'', dove ha la funzione di ostacolo. Sono funghi molto grossi, ma pieni soprattutto d'aria. Sopra un gambo bucherellato sta un cappello rosso a macchie bianche, simile a quello di un coleto. La somiglianza con la creatura è rispecchiata anche nel nome e nel fatto che spesso i fungoleti sono accompagnati da fungoleto nano|fu...")
- 11:12, 14 mar 2025 Insidia bucciosa (cron | modifica) [4 508 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Frutto |nome=Insidia bucciosa |image=File:Insidia bucciosa p3.png |succo=2,5<br>(1,25 in modalità ultra-piccante) |valore=300 Piklari |peso=15 |portatori_massimi=30 Pikmin |numero=1 |luoghi=Selva sorgente }}L''''insidia bucciosa''' è un frutto apparso in ''Pikmin 3'', poi ritornato nelle vesti di tesoro in ''Pikmin 4''. È una {{wikiIta|banana}}. ==Apparizioni== ===''Pikmin 3''=== File:Insidia bucciosa pos...")
- 16:26, 11 mar 2025 Idrogelatina (cron | modifica) [2 756 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|300px|Un'idrogelatina nella [[Cima acquifera.]]L''''idrogelatina''' è un ostacolo apparso in ''Pikmin 4''. Ha l'aspetto di un insieme di globi di materiale gelatinoso, di colore blu e di dimensione variabile. Si possono trovare che bloccano la strada o nascondono oggetti, e per distruggerle vanno prima congelate. Durante il gioco, si incontrano idrogelatine che contengono tesori, fioragli, naufraghi, ...")
- 15:06, 11 mar 2025 Letto uccellino (cron | modifica) [2 063 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Letto uccellino |image=File:Letto uccellino.png |numero= |quantità=1 |serie=Sogni d'oro |valore=110 luminum |peso=7 |portatori_massimi=14 |luogo=Forno del gigante }}Il '''letto uccellino''' è un tesoro apparso in ''Pikmin 4''. È una spugna per pulire a forma di uccello stilizzato. Il tesoro si trova nel Forno del gigante, su una sporgenza oltre un piccolo specchio d'acqua che contiene cinque ranuchette. Per racco...")
- 19:41, 9 mar 2025 Conchiglia splendida (cron | modifica) [1 398 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Conchiglia splendida |image=250px |numero=49 |quantità= |serie=Serie paleontologica |valore=60 Piklari |peso=10 |portatori_massimi=20 Pikmin |luogo=Sala da bagno }}La '''conchiglia splendida''' è un tesoro apparso in ''Pikmin 2''. È la metà superiore della conchiglia di un bivalve. È suggerito che la sua altra metà sia la conchiglia ricordo. Il tesoro si trova al l...")
- 10:51, 5 mar 2025 Idrotalpa (cron | modifica) [8 675 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Idrotalpa |image=File:Idrotalpa p4 icona.png |nome_scientifico=''Ichthyosa felinis |famiglia=Coletidi |peso=5 (''Pikmin'', ''Pikmin 2'' e ''Pikmin 3'')<br>3 (''Pikmin 4'') |pikmin_nati=5 (''Pikmin'', ''Pikmin 2'' e ''Pikmin 3'')<br>4 (''Pikmin 4'') |prima_apparizione=''Pikmin'' (2001) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli=Dorso }}L''''idrotalpa''' è una creatura nemica apparsa nella serie principale d...")
- 13:59, 26 feb 2025 Allarme antipigrizia (cron | modifica) [1 306 byte] Pokedario (discussione | contributi) (Fatto anche questo)
- 20:48, 25 feb 2025 Cromanvillea lilla (cron | modifica) [674 byte] The slurpuffer (discussione | contributi) (Creazione della pagina.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
- 16:53, 25 feb 2025 Richiamo nostalgico (cron | modifica) [1 292 byte] Pokedario (discussione | contributi) (Primo dispositivo)
- 16:13, 25 feb 2025 Utensile di fatica (cron | modifica) [1 564 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Utensile di fatica |image=File:Utensile di fatica.png |numero=67 (PAL/US)<br>66 (JP) |quantità= |serie=Serie artista torturato |valore=55 Piklari |peso=2 |portatori_massimi=4 Pikmin |luogo=Tana di sogno }}L''''utensile di fatica''' è un tesoro apparso in ''Pikmin 2''. È una matita blu molto consumata, con due punte e il logo del {{wikiIta|Nintendo 64}} stampato sopra. Si trova al secondo livello della...")
- 09:40, 23 feb 2025 Fioraglio (cron | modifica) [6 711 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|L'icona di un fioraglio.Il '''fioraglio''' è un oggetto apparso in ''Pikmin 4''. La sua forma ricorda quella di una cipolla, incluso il fiore in cima, ma è di forma più appuntita e di un colore giallastro, che sfuma verso il verde sulla punta. La funzione dei fioragli nel gioco è aumentare il numero di Pikmin che possono uscire dalla cipolla allo stesso tempo. A differenza dei giochi precedenti...")
- 14:27, 21 feb 2025 Materiale (cron | modifica) [3 767 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|right|350px|Un cumulo di materiale nella [[Galleria ventosa.]]Il '''materiale''' è un oggetto collezionabile apparso in ''Pikmin 4''. Appare come dei piccoli sassi azzurri, che si possono trovare in molti luoghi nel gioco. Si può trovare del materiale sia in cumuli nelle cave, ma anche sconfiggendo i nemici, distruggendo gli ostacoli, come ricompensa per sfide Dandori o battaglie Dandori, oppure scavando nei mucchietto...")
- 17:14, 19 feb 2025 Estrattore spietato (cron | modifica) [4 292 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Estrattore spietato |image=File:Estrattore spietato p2.png |numero=61 |quantità= |serie=Serie arsenale da cucina |valore=90 Piklari |peso=20 |portatori_massimi=30 Pikmin |luogo=Sala da bagno }}L''''estrattore spietato''' è un tesoro apparso in ''Pikmin 2'' e ''Pikmin 4''. È uno {{wikiIta|spremiagrumi}} di metallo. ==Apparizioni== ===''Pikmin 2''=== In ''Pikmin 2'', l'estrattore spietato appare solo...")
- 16:12, 18 feb 2025 Arnese sublime (cron | modifica) [2 139 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Arnese sublime |image=File:Utensile rotto - arnese sublime.png |numero=62 (PAL)<br>61 (JP) |quantità= |serie=Serie arsenale da cucina |valore=90 Piklari |peso=20 |portatori_massimi=30 Pikmin |luogo=Sala da bagno }}L''''arnese sublime''' è un tesoro apparso nelle versioni giapponese ed europea di ''Pikmin 2'' su GameCube e Wii. È un {{wikiIta|mestolo}} di metallo a cui è stato rotto il manico,...")
- 15:59, 18 feb 2025 Utensile rotto (cron | modifica) [1 771 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Utensile rotto |image=File:Utensile rotto - arnese sublime.png |numero=62 (solo US/Switch) |quantità= |serie=Serie arsenale da cucina |valore=90 Piklari |peso=20 |portatori_massimi=30 Pikmin |luogo=Sala da bagno }}L''''utensile rotto''' è un tesoro apparso in ''Pikmin 2''. Su GameCube e Wii appariva solo nella versione americana, mentre su Nintendo Switch in tutte le versioni. È un {{wikiIt...")
- 15:48, 18 feb 2025 Dio rotto del cibo (cron | modifica) [2 070 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{traduzione}}{{Infobox-Tesoro |nome=Dio rotto del cibo |image=File:Dio rotto del cibo.png |numero=60 (solo JP) |quantità= |serie=Serie arsenale da cucina |valore=80 Piklari |peso=8 |portatori_massimi=16 Pikmin |luogo=Sala da bagno }}Il '''dio rotto del cibo''' (折れた食神, ''Oreta shokushin'') è un tesoro apparso esclusivamente nella versione giapponese di ''Pikmin 2'' su GameCube e Wii. È uno {{wikiIta|spork}}...")
- 15:11, 12 feb 2025 Eruptor igneo (cron | modifica) [10 871 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{incostruzione}} {{Infobox-Nemico |nome=Eruptor igneo |image= |nome_scientifico=''Sus draconus'' |famiglia=Cafoceri |peso=7 (''Pikmin'' e ''Pikmin 2'')<br>5 (''Pikmin 3'' e ''Pikmin 4'') |pikmin_nati=8 (''Pikmin'', ''Pikmin 2'' e ''Pikmin 3'')<br>5 (''Pikmin 4'') |prima_apparizione=''Pikmin'' (2001) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli=Tutto il corpo. }}L''''eruptor igneo''' è una creatura nemica apparsa in tutti i giochi del...")
- 17:59, 3 feb 2025 Portale attrattivo (cron | modifica) [1 746 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Tesoro |nome=Portale attrattivo |image=200px |numero= |quantità= |serie= |valore=100 luminum |peso=5 |portatori_massimi=5 Pikmin |luogo=Valle fungosa }}Il '''portale attrattivo''' è un tesoro apparso in ''Hey! Pikmin''. È un magnete a ferro di cavallo, con i due poli contrassegnati da "N" e "S". È molto simile in forma e colore al magnete massiccio di ''Pikmin 2'', ma più piccolo....")
- 09:40, 31 gen 2025 Frutto pallido (cron | modifica) [4 062 byte] Comem (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Infobox-Frutto |nome=Frutto pallido |image=File:Frutto pallido p3.png |succo=2<br>(1 in modalità Ultra-piccante) |valore=200 Piklari |peso=10 |portatori_massimi=20 |numero=1 |luoghi=Selva sorgente }}Il '''frutto pallido''' è uno dei frutti apparsi in ''Pikmin 3'', poi riapparso come tesoro in ''Pikmin 4''. È una {{wikiIta|Prunus persica|pesca}}. ==Apparizioni== ===''Pikmin 3''=== File:Seso pesca.jpg|thumb|left|350px|Il frutto pallido ne...")