3 620
contributi
(22 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Dolphin-listapezzi-switch.JPG|thumb|350px|right|La lista di tutti i pezzi della Dolphin.]] | |||
I '''pezzi della Dolphin''', chiamati in vari punti del gioco anche '''pezzi di navicella''' o '''pezzi nave''', sono i principali oggetti collezionabili in ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]''. Come suggerisce il nome, sono i pezzi della [[Dolphin]], l'astronave di [[Olimar]] che si è distrutta quando si è schiantato su [[PNF-404]]. Sono sparsi nelle varie aree del pianeta e necessitano dei [[Pikmin (specie)|Pikmin]] per essere raccolti. | I '''pezzi della Dolphin''', chiamati in vari punti del gioco anche '''pezzi di navicella''' o '''pezzi nave''', sono i principali oggetti collezionabili in ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]''. Come suggerisce il nome, sono i pezzi della [[Dolphin]], l'astronave di [[Olimar]] che si è distrutta quando si è schiantato su [[PNF-404]]. Sono sparsi nelle varie aree del pianeta e necessitano dei [[Pikmin (specie)|Pikmin]] per essere raccolti. | ||
Riga 4: | Riga 5: | ||
Alcuni pezzi identici a quelli di ''Pikmin'', che appartengono all'[[astronave Hocotate]] e non alla Dolphin, appaiono anche in ''[[Pikmin 3 Deluxe]]'', nella [[storia extra]] [[L'altra avventura di Olimar]]. In quel gioco sono chiamati '''componenti''' e vanno raccolti in determinate missioni e portate alla [[SPERO]]. | Alcuni pezzi identici a quelli di ''Pikmin'', che appartengono all'[[astronave Hocotate]] e non alla Dolphin, appaiono anche in ''[[Pikmin 3 Deluxe]]'', nella [[storia extra]] [[L'altra avventura di Olimar]]. In quel gioco sono chiamati '''componenti''' e vanno raccolti in determinate missioni e portate alla [[SPERO]]. | ||
==Lista== | ==Lista== | ||
I tesori con il nome in corsivo e con la riga di colore diverso sono i cinque non necessari al successo della missione. | |||
===Luogo dell'Impatto=== | ===Luogo dell'Impatto=== | ||
{| class=sortable align=center width=100% cellspacing=0 border=1 cellpadding=3 style="text-align:center; border-collapse:collapse; " | |||
File:Generatore di positroni.jpg|[[ | |- | ||
!width="150px"|Nome | |||
!width="120px"|Immagine | |||
!Come raggiungerlo | |||
!width="250px"|Luogo | |||
|- | |||
|[[Motore principale]] | |||
|[[File:Motore principale.jpg|100px]] | |||
|Spostare la [[scatola]] di cartone e far nascere almeno 20 [[Pikmin (specie)|Pikmin]] per raccoglierlo. | |||
|[[File:Pikmin1-motoreprincipale-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Generatore di positroni]] | |||
|[[File:Generatore di positroni.jpg|100px]] | |||
|Sconfiggere il [[chelus perlato]] dietro il [[muro di cemento]], utilizzare i [[Pikmin blu]]. | |||
|[[File:Pikmin1-generatoredipositroni-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|} | |||
===Foresta Speranza=== | ===Foresta Speranza=== | ||
{| class=sortable align=center width=100% cellspacing=0 border=1 cellpadding=3 style="text-align:center; border-collapse:collapse; " | |||
File:Vitestraordinaria.png|[[ | |- | ||
File:Super radar.jpg|[[ | !width="150px"|Nome | ||
File:Contatore geiger.jpg|[[ | !width="120px"|Immagine | ||
File:Calotta radiazioni.jpg|[[ | !Come raggiungerlo | ||
!width="250px"|Luogo | |||
|- | |||
|[[Dinamo perenne]] | |||
|[[File:Dinamo perenne.jpg|100px]] | |||
|Poco distante dalla base, si può raccogliere senza svegliare il [[coleto]]. | |||
|[[File:Pikmin1-dinamoperenne-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Vite straordinaria]] | |||
|[[File:Vitestraordinaria.png|100px]] | |||
|Distruggere il muro di cemento con le [[roccia bomba|rocce bomba]], poco dopo dove si trova la [[Cipolla|Cipolla gialla]]. | |||
|[[File:Pikmin1-vitestraordinaria-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Super radar]] | |||
|[[File:Super radar.jpg|100px]] | |||
|Dirigersi poco più a nord rispetto a dove si trova la Cipolla gialla. | |||
|[[File:Pikmin1-superradar-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Contatore Geiger]] | |||
|[[File:Contatore geiger.jpg|100px]] | |||
|Dove si trova la Cipolla gialla, andare a sinistra per distruggere il muro di cemento con le rocce bomba, spostare la scatola di cartone con i Pikmin blu e, infine, sconfiggere la [[vermentilla squamata]] che tiene il componente. | |||
|[[File:Pikmin1-contatoreGeiger-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Calotta radiazioni]] | |||
|[[File:Calotta radiazioni.jpg|100px]] | |||
|Usare i [[Pikmin blu]] per abbattere il muro scuro a nord della base e raggiungere così il dislivello. Non è necessario sconfiggere lo [[scarabeo corazzato]]. | |||
|[[File:Pikmin1-calottaradiazioni-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Sagittario]] | |||
|[[File:Sagittario.jpg|100px]] | |||
|Srotolare, con i [[Pikmin blu]], i due ponti che collegano le due isole dello stagno di fronte alla base. | |||
|[[File:Pikmin1-sagittario-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Assorbishock]] | |||
|[[File:Assorbishock.jpg|100px]] | |||
|Lanciare dei Pikmin sulla sporgenza a est della base, per raggiungerli occorre attraversare il piccolo specchio d'acqua situato giù per salire. In alternativa, si può attraversare lo specchio d'acqua con i Pikmin blu. | |||
|[[File:Pikmin1-assorbishock-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|style="background:#e0fec4"|''[[Polverizzatore]]'' | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Polverizzatore.jpg|100px]] | |||
|style="background:#e0fec4"|Alla fine del percorso dietro la base, nell'area raggiungibile abbattendo dei muri di cemento con le rocce bomba. | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Pikmin1-polverizzatore-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|} | |||
===Ombelico della Foresta=== | ===Ombelico della Foresta=== | ||
{| class=sortable align=center width=100% cellspacing=0 border=1 cellpadding=3 style="text-align:center; border-collapse:collapse; " | |||
|- | |||
!width="150px"|Nome | |||
!width="120px"|Immagine | |||
!Come raggiungerlo | |||
!width="250px"|Luogo | |||
|- | |||
|[[Autonavigatore]] | |||
|[[File:Autonavigatore.jpg|100px]] | |||
|Vicino la base, occorre costruire un [[ramo da scalata]] per raggiungerlo. | |||
|[[File:Pikmin1-autonavigatore-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Jet ionio 1]] | |||
|[[File:Jetionio12.jpg|100px]] | |||
|Dentro uno stagno dietro dove si trova la [[Cipolla|Cipolla blu]]. | |||
|[[File:Pikmin1-jetionio1-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Filtro antidiossina]] | |||
|[[File:Filtroantidiossina.jpg|100px]] | |||
|Nel grande lago a sud-ovest, possono prenderlo solo i Pikmin blu. | |||
|[[File:Pikmin1-filtroantidiossina-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Stabilizzatore omega]] | |||
|[[File:Stabilizzatoreomega.jpg|100px]] | |||
|Sconfiggere l'[[amanita panciuta]] nell'area buia sud-est. | |||
|[[File:Pikmin1-stabilizzatoreomega-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Propulsore gravità]] | |||
|[[File:Propulsoregravita.jpg|100px]] | |||
|Sul lato più a sud nella mappa, nei pressi della sponda del lago. Bisogna costruire un ponte per raggiungerlo. | |||
|[[File:Pikmin1-propulsoregravita-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Computer analogico]] | |||
|[[File:Computeranalogico.jpg|100px]] | |||
|Dentro uno stagno situato a nord nella mappa, alla fine della stessa strada da percorrere per raccogliere la [[bilancia]]. | |||
|[[File:Pikmin1-computeranalogico-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Satellite guardia]] | |||
|[[File:Satelliteguardia.jpg|100px]] | |||
|Sconfiggere il [[longopede]] situato nello spiazzo strutturato a penisola, a est nella mappa. | |||
|[[File:Pikmin1-satelliteguardia-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Bilancia]] | |||
|[[File:Sagittario.jpg|100px]] | |||
|Presso la zona isolata a ovest, separata da un muro da abbattere. Occorre costruire un ponte, attivare un geyser con i Pikmin blu e lanciare i Pikmin gialli per raggiungere la zona rialzata dove si trova il componente. | |||
|[[File:Pikmin1-bilancia-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|style="background:#e0fec4"|''[[Galleggiante]]'' | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Galleggiante.jpg|100px]] | |||
|style="background:#e0fec4"|Sconfiggere il [[saprofago ladro]] che gira per tutta la mappa. | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Pikmin1-galleggiante-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|} | |||
===Fonte Remota=== | ===Fonte Remota=== | ||
{| class=sortable align=center width=100% cellspacing=0 border=1 cellpadding=3 style="text-align:center; border-collapse:collapse; " | |||
|- | |||
!width="150px"|Nome | |||
!width="120px"|Immagine | |||
!Come raggiungerlo | |||
!width="250px"|Luogo | |||
|- | |||
|[[Bullone riparazione]] | |||
|[[File:Bullone riparazione.jpg|100px]] | |||
|Su una sporgenza a est della base, sono necessari i Pikmin blu. | |||
=== | |[[File:Pikmin1-bulloneriparazione-luogo-switch.JPG|200px]] | ||
|- | |||
|[[Unità a gluoni]] | |||
|[[File:Unità a gluoni.jpg|100px]] | |||
|In un lembo di terra isolato, a ovest nella mappa. Occorre srotolare due ponti che vanno poi a collegarsi. | |||
|[[File:Pikmin1-unitagluoni-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Rotore zirconio]] | |||
|[[File:Rotore zirconio.jpg|100px]] | |||
|Vicino all'[[unità a gluoni]], bisogna abbattere un muro con i Pikmin blu. | |||
|[[File:Pikmin1-rotorezirconio-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Radio interstellare]] | |||
|[[File:Radio interstellare.jpg|100px]] | |||
|Sconfiggere la [[moschita vacua]] che vola sopra la grande distesa d'acqua a sud-ovest. | |||
|[[File:Pikmin1-radiointerstellare-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Sedile del pilota]] | |||
|[[File:Sedile del pilota.jpg|100px]] | |||
|A nord della mappa, al centro di un ceppo d'albero. Non ci sono ostacoli da abbattere o costruire, ma numerosi nemici. | |||
|[[File:Pikmin1-sediledelpilota-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Jet ionio 2]] | |||
|[[File:Jetionio12.jpg|100px]] | |||
|Su una piattaforma di pietra nel punto più a nord della mappa. Bisogna sfruttare il geyser per salire e lanciare poi i Pikmin blu. | |||
|[[File:Pikmin1-jetionio2-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Bompresso]] | |||
|[[File:Bompresso.jpg|100px]] | |||
|Sconfiggere lo [[scarabeo corazzato]] situato nel grande ceppo d'albero al centro della mappa. | |||
|[[File:Pikmin1-bompresso-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|[[Cronoreattore]] | |||
|[[File:Cronoreattore.jpg|100px]] | |||
|Nell'angolo nord-est della mappa, bisogna sfruttare la [[Cromanvillea|Cromanvillea dorata]] per far nascere i Pikmin gialli e lanciarli per raggiungere la piattaforma rialzata; successivamente farli tornare blu con la [[Cromanvillea|Cromanvillea blu oltremare]] e trasportare così il componente. | |||
|[[File:Pikmin1-cronoreattore-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|style="background:#e0fec4"|''[[Macchina massaggi]]'' | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Macchina massaggi.jpg|100px]] | |||
|style="background:#e0fec4"|Sulla spiagga a sud-est, è necessario srotolare il ponte che collega la spiaggia e la terraferma. | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Pikmin1-macchinamassaggi-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|- | |||
|style="background:#e0fec4"|''[[Lampada UV]]'' | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Lampada uv.jpg|100px]] | |||
|style="background:#e0fec4"|In cima alla struttura labirintica di pietra oltre il muro di roccia a destra della base. Sono necessari almeno 10 Pikmin gialli. | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Pikmin1-lampadaUV-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|} | |||
===Prova finale=== | |||
{| class=sortable align=center width=100% cellspacing=0 border=1 cellpadding=3 style="text-align:center; border-collapse:collapse; " | |||
|- | |||
!width="150px"|Nome | |||
!width="120px"|Immagine | |||
!Come raggiungerlo | |||
!width="250px"|Luogo | |||
|- | |||
|style="background:#e0fec4"|''[[Cassaforte]]'' | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Cassaforte.jpg|100px]] | |||
|style="background:#e0fec4"|Sconfiggere il [[bulbico imperiale]] nella grande arena situata alla fine del percorso. | |||
|style="background:#e0fec4"|[[File:Pikmin1-cassaforte-luogo-switch.JPG|200px]] | |||
|} | |||
== | ==Altre apparizioni== | ||
I componenti dell'astronave appaiono nella modalità [[L'altra avventura di Olimar]], presente solo nella versione [[Nintendo Switch]] di ''[[Pikmin 3]]''. In questa storia extra, il [[ | ===''Pikmin 3 Deluxe''=== | ||
I componenti dell'astronave appaiono nella modalità [[L'altra avventura di Olimar]], presente solo nella versione [[Nintendo Switch]] di ''[[Pikmin 3]]''. In questa storia extra, il [[Presidente]] spedisce di nuovo Olimar e [[Louie]] su PNF-404 per recuperare i pezzi dell'astronave Hocotate. Nelle missioni [[Il primo componente]] ed [[Un altro componente]], il giocatore deve liberare la strada dai nemici prima che i Pikmin possano trasportare i pezzi fino alla SPERO. Invece, in [[Il ritorno del prototipo]], ci sono numerosi pezzi sparsi per l'area che il giocatore deve ritrovare. | |||
Questi sono i componenti dell'astronave che appaiono ne L'altra avventura di Olimar. Va notato che solo il motore principale e il cronoreattore sono chiamati per nome nel gioco, gli altri si riconoscono dall'aspetto: | Questi sono i componenti dell'astronave che appaiono ne L'altra avventura di Olimar. Va notato che solo il motore principale e il cronoreattore sono chiamati per nome nel gioco, gli altri si riconoscono dall'aspetto: | ||
*[[Motore principale]] | * [[Motore principale]] | ||
* [[Cronoreattore]] | |||
* [[Polverizzatore]] | |||
* [[Bullone riparazione]] | |||
* [[Computer analogico]] | |||
===''Pikmin 4''=== | |||
Nella sezione introduttiva di ''[[Pikmin 4]]'', [[Olimar]] in groppa a [[Moss]] trova la [[radio interstellare]] della Dolphin all'interno di un [[porcospillo]]. | |||
In seguito, proseguendo nel gioco si sblocca la modalità [[Diario di Olimar (Pikmin 4)|Diario di Olimar]], nella quale il capitano deve recuperare 30 pezzi della sua nave in 15 giorni di gioco. Nonostante i pezzi siano nuovamente 30, non appaiono tutti i pezzi del primo ''Pikmin'', e alcuni sono ripetuti: | |||
*[[Vite straordinaria]] x6 | |||
*[[Autonavigatore]] x4 | |||
*[[Bullone riparazione]] x4 | |||
*[[Jet ionio]] x2 | |||
*[[Super radar]] | |||
*[[Bilancia]] | |||
*[[Polverizzatore]] | |||
*[[Calotta radiazioni]] | |||
*[[Stabilizzatore omega]] | |||
*[[Bompresso]] | |||
*[[Sagittario]] | |||
*[[Cassaforte]] | |||
*[[Radio interstellare]] | |||
*[[Sedile del pilota]] | |||
*[[Contatore Geiger]] | |||
*[[Cronoreattore]] | *[[Cronoreattore]] | ||
==Curiosità== | ==Curiosità== | ||
*Nella versione italiana ''Pikmin 3 Deluxe'', l'astronave che Olimar e Louie devono riparare è chiamata ''il prototipo della Dolphin'', anche se viene detto che si tratta dell'astronave usata nella loro missione precedente, vale a dire l'astronave Hocotate. L'errore deriva da una traduzione sbagliata della versione giapponese, in cui l'astronave Hocotate si chiama letteralmente "Primo modello della Dolphin". | * Nella versione italiana di ''Pikmin 3 Deluxe'', l'astronave che Olimar e Louie devono riparare è chiamata ''il prototipo della Dolphin'', anche se viene detto che si tratta dell'astronave usata nella loro missione precedente, vale a dire l'astronave Hocotate. L'errore deriva da una traduzione sbagliata della versione giapponese, in cui l'astronave Hocotate si chiama letteralmente "Primo modello della Dolphin". | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== | ||
{{P1}} | {{P1}} | ||
[[Categoria:Pikmin 1]][[Categoria:Pikmin 3]][[Categoria:Componenti]][[ | [[Categoria:Pikmin 1]] | ||
[[Categoria:Pikmin 3]] | |||
[[Categoria:Pikmin 4]] | |||
[[Categoria:Componenti]] | |||
[[Categoria:Collezionabili]] | |||
[[en:Ship part]] |