3 344
contributi
Riga 35: | Riga 35: | ||
''Togliere il cannone e la riserva di munizioni, quindi ammorbidire con forza la carne con un martello di legno. Soffriggere con cipolle caramellate e germogli di soia. Accompagnare con del riso bianco fumante e coprire con salsa chili. | ''Togliere il cannone e la riserva di munizioni, quindi ammorbidire con forza la carne con un martello di legno. Soffriggere con cipolle caramellate e germogli di soia. Accompagnare con del riso bianco fumante e coprire con salsa chili. | ||
==Origine del nome== | ==Origine del nome== | ||
Il suo nome contiene la parola ''groink'', proveniente dal suo nome inglese, che potrebbe essere una fusione di ''grunt'' (grugnito) e ''oink'' (onomatopea per il verso del maiale). Nonostante ciò, a parte la corporatura tozza, non ci sono grandi somiglianze tra questo nemico e un maiale. | Il suo nome contiene la parola ''groink'', proveniente dal suo nome inglese, che potrebbe essere una fusione di ''grunt'' (grugnito) e ''oink'' (onomatopea per il verso del maiale). Nonostante ciò, a parte la corporatura tozza, non ci sono grandi somiglianze tra questo nemico e un maiale. Potrebbe anche derivare dalla parola ''groin'' (inguine), richiamando il gioco di parole del nome giapponese. | ||
Il nome scientifico, ''Megaplod calibersi'', contiene una parola che potrebbe derivare da ''mega'' e ''to explode'' (esplodere) per indicare i grandi danni causati dai suoi proiettili, e da ''caliber'' (calibro, un termine usato nel gergo delle armi da fuoco per indicare il diametro di una canna). | Il nome scientifico, ''Megaplod calibersi'', contiene una parola che potrebbe derivare da ''mega'' e ''to explode'' (esplodere) per indicare i grandi danni causati dai suoi proiettili, e da ''caliber'' (calibro, un termine usato nel gergo delle armi da fuoco per indicare il diametro di una canna). |