Ranuca idropica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Ranuca idropica |image=File:Ranuca idropica.png |nome_scientifico=''Amphicaris albino'' |famiglia=Anfituberi |peso=7 (''Pikmin'' e ''Pikmin 2'')<br>5 (''Pikmin 4'') |pikmin_nati=8<ref>In ''Pikmin 2'' e ''Pikmin 4'', il nemico non può essere portato alle cipolle in-game, ma l'informazione è disponibile nei dati di gioco e sulla Piklopedia.</ref> |prima_apparizione=''Pikmin'' (2001) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2...")
 
Riga 63: Riga 63:
In inglese, il nome di questo nemico era inizialmente ''Wollywog'', derivato da ''polliwog'', una parola arcaica per indicare il girino. A partire da ''[[New Play Control! Pikmin]]'', nella versione inglese europea è stato cambiato in ''Wollyhop'' e ha continuato ad avere due nomi inglesi diversi fino all'uscita di ''[[Pikmin 1+2]]'', a partire dal quale è chiamato ''Wollyhop'' anche in America. Il motivo non è mai stato ufficialmente spiegato, ma si ritiene che sia legato al fatto che ''wog'' è un epiteto razzista nell'inglese britannico e australiano.
In inglese, il nome di questo nemico era inizialmente ''Wollywog'', derivato da ''polliwog'', una parola arcaica per indicare il girino. A partire da ''[[New Play Control! Pikmin]]'', nella versione inglese europea è stato cambiato in ''Wollyhop'' e ha continuato ad avere due nomi inglesi diversi fino all'uscita di ''[[Pikmin 1+2]]'', a partire dal quale è chiamato ''Wollyhop'' anche in America. Il motivo non è mai stato ufficialmente spiegato, ma si ritiene che sia legato al fatto che ''wog'' è un epiteto razzista nell'inglese britannico e australiano.


Il nome giapponese è マロガエル (''Maro Gaeru''). ''Kaeru'' (蛙) significa "rana", mentre il ''maro'' può essere interpretato in vari modi: 麻呂 (''Maro'') è un nome comune tra i ''kuge'', una classe aristocratica dell'antico Giappone famosa per colorarsi il viso di bianco. Potrebbe anche derivare dalle ultime due sillabe di マシュマロ (''mashumaro'', la grafia giapponese di {{wikiIta|marshmallow}}). Potrebbe anche derivare da マロン (''Maron'', "castagna", etimologia supportata anche dal nome cinese).
Il nome giapponese è マロガエル (''Maro Gaeru''). ''Kaeru'' (蛙) significa "rana", mentre il ''maro'' può essere interpretato in vari modi: 麻呂 (''Maro'') è un nome comune tra i ''kuge'', una classe aristocratica dell'antico Giappone famosa per colorarsi il viso di bianco. Potrebbe anche derivare dalle ultime due sillabe di マシュマロ (''mashumaro'', la grafia giapponese di {{wikiIta|marshmallow}}), oppure da マロン (''Maron'', "castagna", etimologia supportata anche dal nome cinese).


Il nome tecnico giapponese è マロイモガエル (''Maro Imo Gaeru'', cioè "rana patata ''maro''").
Il nome tecnico giapponese è マロイモガエル (''Maro Imo Gaeru'', cioè "rana patata ''maro''").
==Curiosità==
==Curiosità==
*Nei dati di ''Pikmin 3'' c'è un nemico inutilizzato simile a una ranuca idropica, ma con un cristallo di [[quarzo]] sotto la pancia.
*Nei dati di ''Pikmin 3'' c'è un nemico inutilizzato simile a una ranuca idropica, ma con un cristallo di [[quarzo]] sotto la pancia.
3 791

contributi

Menu di navigazione