Pikmin (specie): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Annullata la modifica 6542 di Kate Aces (discussione): Grammaticalmente parlando, il punto e la virgola vanno dopo le virgolette.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m (Annullata la modifica 6542 di Kate Aces (discussione): Grammaticalmente parlando, il punto e la virgola vanno dopo le virgolette.)
Etichetta: Annulla
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 36: Riga 36:
{{principale|Pikmin roccioso}}
{{principale|Pikmin roccioso}}
I '''Pikmin rocciosi''' sono stati introdotti in ''[[Pikmin 3]]''. Possono distruggere il [[quarzo]], infliggono un quantitativo di danni maggiore quando colpiscono un nemico direttamente e non possono essere né schiacciati né storditi.
I '''Pikmin rocciosi''' sono stati introdotti in ''[[Pikmin 3]]''. Possono distruggere il [[quarzo]], infliggono un quantitativo di danni maggiore quando colpiscono un nemico direttamente e non possono essere né schiacciati né storditi.
Appartengono alla sottospecie di Pikmin “ ermin “


===Pikmin alato===
===Pikmin alato===
Riga 50: Riga 51:
[[File:Pikminiridescente-4.png|200px|thumb|center|Un Pikmin iridescente in ''Pikmin 4'']]
[[File:Pikminiridescente-4.png|200px|thumb|center|Un Pikmin iridescente in ''Pikmin 4'']]
{{principale|Pikmin iridescente}}
{{principale|Pikmin iridescente}}
I '''Pikmin iridescenti''' sono stati introdotti in ''[[Pikmin 4]]''. Escono solamente di notte, vivono in tane simili a quelle delle {{WikiIta|Isoptera|termiti}} e possono volare. Inoltre, un gruppo numeroso di questi Pikmin può diventare un'enorme e luminosa sfera di energia verde, che, lanciata contro un nemico, infligge ingenti danni.
I '''Pikmin iridescenti''' sono stati introdotti in ''[[Pikmin 4]]''. Escono solamente di notte, vivono in tane simili a quelle delle {{WikiIta|Isoptera|termiti}} e possono volare. Inoltre, un gruppo numeroso di questi Pikmin può diventare un'enorme e luminosa sfera di energia verde, che, lanciata contro un nemico, infligge ingenti danni, nascono solo dalle luminotane.


==Origine del nome==
==Origine del nome==
489

contributi

Menu di navigazione