3 829
contributi
(Creata pagina con "{{Infobox-Area |nome=Prova finale |image=350px |pezzi_nave=1 |tesori= |frutta= |caverne= |cave= |pikmin_scoperti= |bulbi= |dandori= |naufraghi= |requisiti=Raccogliere 29 pezzi della<br>Dolphin. }}La '''Prova finale''' è la quinta e ultima area esplorata da Olimar in ''Pikmin''. In quest'area si affronta il colosso finale del gioco, il bulbico imperiale, e si recupera l'ultimo pezzo d...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Disambigua|dell'ultima area di ''Pikmin''|sull'ultima battaglia Dandori di ''Pikmin 4''|[[Battaglia finale]]}} | |||
{{Infobox-Area | {{Infobox-Area | ||
|nome=Prova finale | |nome=Prova finale | ||
Riga 16: | Riga 17: | ||
La mappa della Prova finale, insieme a quella del [[Luogo dell'Impatto]], è stata usata in ''[[Pikmin 2]]'' per creare l'ultima area, la [[Terra di promesse]]. | La mappa della Prova finale, insieme a quella del [[Luogo dell'Impatto]], è stata usata in ''[[Pikmin 2]]'' per creare l'ultima area, la [[Terra di promesse]]. | ||
==Descrizione== | ==Descrizione== | ||
La Prova finale è un'area abbastanza piccola, ma mette alla prova le abilità del giocatore nell'usare tutti e tre i tipi di [[Pikmin (specie)|Pikmin]]. L'area è a forma di ovale, con due spiazzi tondeggianti all'estremità e una pozza d'acqua con alcune isole in mezzo. La base si trova all'estremità sud, e vicino al punto di atterraggio si possono trovare una [[cromanvillea scarlatta]], una [[cromanvillea dorata]] e una [[cromanvillea blu oltremare]], nel caso il giocatore volesse riequilibrare i colori del proprio esercito di Pikmin, non avendone abbastanza di un tipo. Siccome nell'area non sono presenti nemici oltre al bulbico imperiale, né [[gettoni]] a parte quelli rilasciati dal colosso una volta sconfitto, le [[ | La Prova finale è un'area abbastanza piccola, ma mette alla prova le abilità del giocatore nell'usare tutti e tre i tipi di [[Pikmin (specie)|Pikmin]]. L'area è a forma di ovale, con due spiazzi tondeggianti all'estremità e una pozza d'acqua con alcune isole in mezzo. La base si trova all'estremità sud, e vicino al punto di atterraggio si possono trovare una [[cromanvillea scarlatta]], una [[cromanvillea dorata]] e una [[cromanvillea blu oltremare]], nel caso il giocatore volesse riequilibrare i colori del proprio esercito di Pikmin, non avendone abbastanza di un tipo. Siccome nell'area non sono presenti nemici oltre al bulbico imperiale, né [[gettoni]] a parte quelli rilasciati dal colosso una volta sconfitto, le [[cromanvillee]] sono l'unico modo per ottenere Pikmin. | ||
Proseguendo verso nord, il percorso si divide in tre: la parte sinistra è uno stretto passaggio di metallo arrugginito, con numerosi [[geyser di fuoco]], il passaggio per i [[Pikmin rossi]], che alla fine permette a questi ultimi di spostare la [[scatola]] di cartone che blocca l'uscita della strada centrale. | Proseguendo verso nord, il percorso si divide in tre: la parte sinistra è uno stretto passaggio di metallo arrugginito, con numerosi [[geyser di fuoco]], il passaggio per i [[Pikmin rossi]], che alla fine permette a questi ultimi di spostare la [[scatola]] di cartone che blocca l'uscita della strada centrale. | ||
Riga 25: | Riga 26: | ||
Nella [[modalità sfida (Pikmin)|modalità sfida]], l'arena del bulbico imperiale è invece occupata da un [[longopede]], e sui bordi rialzati della stessa risiede una [[vermentilla squamata]]. Nell'acqua è presente una [[ranuca idropica gialla]] e intorno alla base ci sono vari [[coleto nano|coleti nani]], [[coleto nano macchiato|coleti nani macchiati]], [[tarlo molare maschio|tarli molari maschi]] e [[tarlo molare femmina|tarli molari femmina]]. È l'unico livello della modalità sfida in cui sono presenti dall'inizio 100 Pikmin in campo, ma sotterrati in vari punti dell'area: di conseguenza il giocatore non può aumentare la propria squadra raccogliendo i nemici intorno alla base, ma deve andarli a cercare. | Nella [[modalità sfida (Pikmin)|modalità sfida]], l'arena del bulbico imperiale è invece occupata da un [[longopede]], e sui bordi rialzati della stessa risiede una [[vermentilla squamata]]. Nell'acqua è presente una [[ranuca idropica gialla]] e intorno alla base ci sono vari [[coleto nano|coleti nani]], [[coleto nano macchiato|coleti nani macchiati]], [[tarlo molare maschio|tarli molari maschi]] e [[tarlo molare femmina|tarli molari femmina]]. È l'unico livello della modalità sfida in cui sono presenti dall'inizio 100 Pikmin in campo, ma sotterrati in vari punti dell'area: di conseguenza il giocatore non può aumentare la propria squadra raccogliendo i nemici intorno alla base, ma deve andarli a cercare. | ||
==Oggetti== | ==Oggetti== | ||
===Pezzi della Dolphin=== | ===Pezzi della Dolphin=== | ||
Riga 60: | Riga 62: | ||
|sp=La Prueba Final | |sp=La Prueba Final | ||
|sps=La prova finale | |sps=La prova finale | ||
|nld=De laatste beproeving | |||
|nlds=L'ultima prova | |||
}} | }} | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== | ||
{{P1}} | {{P1}} | ||
[[categoria:aree]][[categoria:aree di Pikmin 1]][[categoria:Prova finale]] | [[categoria:aree]][[categoria:aree di Pikmin 1]][[categoria:Prova finale]] |