3 463
contributi
(→Pikmin) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 18: | Riga 18: | ||
[[File:Cipolla rossa p2.jpg|350px|thumb|La cipolla rossa con molti germogli in ''Pikmin 2''.]]In ''[[Pikmin 2]]'', appaiono nuovamente le cipolle rossa, gialla e blu, con lo stesso aspetto che avevano nel gioco precedente. Non si trovano più in stato inattivo, ma quando si entra per la prima volta in un'area, sono già attive e hanno già prodotto cinque Pikmin, inizialmente inaccessibili. | [[File:Cipolla rossa p2.jpg|350px|thumb|La cipolla rossa con molti germogli in ''Pikmin 2''.]]In ''[[Pikmin 2]]'', appaiono nuovamente le cipolle rossa, gialla e blu, con lo stesso aspetto che avevano nel gioco precedente. Non si trovano più in stato inattivo, ma quando si entra per la prima volta in un'area, sono già attive e hanno già prodotto cinque Pikmin, inizialmente inaccessibili. | ||
Olimar e [[Louie]] trovano prima la cipolla rossa a [[ | Olimar e [[Louie]] trovano prima la cipolla rossa a [[Val quiete]], poi la cipolla gialla nella [[Sorgente sconcertante]] e la cipolla blu nella [[Foresta del risveglio]]. Va notato che, anche se la Foresta del risveglio è visitata prima della Sorgente sconcertante, è necessario ottenere i Pikmin gialli prima dei Pikmin blu, perché la piccola pozzanghera con la loro cipolla si trova dietro un [[muro elettrico]]. | ||
I due nuovi tipi di Pikmin, i [[Pikmin bianchi]] e i [[Pikmin viola]], non hanno una loro cipolla in questo gioco, e si possono ottenere solo lanciando Pikmin di un altro colore nelle [[cromanvillee]] [[cromanvillea candida|candide]] o [[cromanvillea lilla|lilla]]. Di conseguenza, quando è dato loro un oggetto da portare alle cipolle, viola e bianchi lo trasporteranno a una cipolla casuale, ma è sufficiente aggiungere un solo Pikmin rosso, giallo o blu perché l'oggetto vada alla cipolla di quel colore. Altra conseguenza dell'assenza di cipolla è che i Pikmin viola e bianchi a fine giornata si ritirano all'interno dell'[[astronave Hocotate]], e sempre da lì è possibile estrarli a inizio giornata. | I due nuovi tipi di Pikmin, i [[Pikmin bianchi]] e i [[Pikmin viola]], non hanno una loro cipolla in questo gioco, e si possono ottenere solo lanciando Pikmin di un altro colore nelle [[cromanvillee]] [[cromanvillea candida|candide]] o [[cromanvillea lilla|lilla]]. Di conseguenza, quando è dato loro un oggetto da portare alle cipolle, viola e bianchi lo trasporteranno a una cipolla casuale, ma è sufficiente aggiungere un solo Pikmin rosso, giallo o blu perché l'oggetto vada alla cipolla di quel colore. Altra conseguenza dell'assenza di cipolla è che i Pikmin viola e bianchi a fine giornata si ritirano all'interno dell'[[astronave Hocotate]], e sempre da lì è possibile estrarli a inizio giornata. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Le cipolle in ''Pikmin 3'' hanno subito un radicale cambiamento di design: il fiore a elica in cima e le giunture nere da cui escono le tre gambe hanno un aspetto più artificiale, e il bulbo sembra fatto di vetro o plastica trasparente. | Le cipolle in ''Pikmin 3'' hanno subito un radicale cambiamento di design: il fiore a elica in cima e le giunture nere da cui escono le tre gambe hanno un aspetto più artificiale, e il bulbo sembra fatto di vetro o plastica trasparente. | ||
[[Alph]] scopre inizialmente la cipolla rossa nella [[ | [[Alph]] scopre inizialmente la cipolla rossa nella [[Selva sorgente]], e la usa per riprodurre i primi Pikmin rossi. Successivamente, giunto alla [[Serra speranza]], scopre in una grotta la cipolla dei [[Pikmin rocciosi]], rinchiusa nel [[cristallo]]. Per liberarla è necessario salvare i primi sei Pikmin rocciosi da una [[medusa vorace]], utilizzando i Pikmin rossi. Dopo aver liberato la cipolla e moltiplicato i Pikmin rocciosi, Alph può usarli per salvare [[Brittany]], intrappolata dietro un [[muro di vetro]], e sconfiggere il primo [[colosso]] del gioco, il [[centiciompo corazzato]]. Anche in questo gioco, ogni cipolla aggiuntiva rimane nel luogo in cui è stata scoperta fino a fine giornata. | ||
Quando le cipolle decollano insieme alla [[Drake]], quella appena scoperta si fonde con quella disponibile, di modo che i Pikmin siano tutti prelevabili da un unico luogo. Man mano che le cipolle si fondono insieme, la cipolla mostrerà i colori dei Pikmin disponibili mulinare all'interno del bulbo trasparente. | Quando le cipolle decollano insieme alla [[Drake]], quella appena scoperta si fonde con quella disponibile, di modo che i Pikmin siano tutti prelevabili da un unico luogo. Man mano che le cipolle si fondono insieme, la cipolla mostrerà i colori dei Pikmin disponibili mulinare all'interno del bulbo trasparente. | ||
In seguito, Brittany scopre la cipolla gialla in una grotta nella [[ | In seguito, Brittany scopre la cipolla gialla in una grotta nella [[Tundra gelo]], la cipolla dei [[Pikmin alati]] è incastrata nella tela di un [[aracnopalla]] nel [[Fiume tramonto]] e la cipolla blu è sotto una [[pianta estirpabile]] in una pozza nella Serra speranza, nella sezione che diventa accessibile solo dopo aver salvato Louie dalla [[passerape regina]]. Queste ultime due sono le uniche che richiedono di moltiplicare i loro Pikmin partendo da un esemplare singolo, esattamente come nel primo ''Pikmin''. | ||
Nelle modalità [[Missioni]] e [[Bingo]], dove fanno la loro ricomparsa i Pikmin viola e bianchi, questi nuovamente non hanno una cipolla, infatti sono assenti da tutte le missioni in cui questa è presente (ad esempio l'intera modalità [[Combatti i nemici!]]). | Nelle modalità [[Missioni]] e [[Bingo]], dove fanno la loro ricomparsa i Pikmin viola e bianchi, questi nuovamente non hanno una cipolla, infatti sono assenti da tutte le missioni in cui questa è presente (ad esempio l'intera modalità [[Combatti i nemici!]]). | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
Le cipolle in ''Pikmin 4'' hanno nuovamente un design diverso: hanno un aspetto più "organico" che in ''Pikmin 3'', ma sono prive dei triangoli neri che le decoravano in ''Pikmin'' e ''Pikmin 2''. Di nuovo, si trova inizialmente la cipolla rossa nell'[[accampamento]] e con quella si moltiplicano i primi Pikmin rossi, prima di iniziare a esplorare le aree. | Le cipolle in ''Pikmin 4'' hanno nuovamente un design diverso: hanno un aspetto più "organico" che in ''Pikmin 3'', ma sono prive dei triangoli neri che le decoravano in ''Pikmin'' e ''Pikmin 2''. Di nuovo, si trova inizialmente la cipolla rossa nell'[[accampamento]] e con quella si moltiplicano i primi Pikmin rossi, prima di iniziare a esplorare le aree. | ||
Successivamente appaiono gli altri colori di cipolla: nel [[ | Successivamente appaiono gli altri colori di cipolla: nel [[Giardino soleggiato]] si trovano sia la cipolla gialla sia quella blu, nel [[Paradiso in fiore]] ce n'è una gialla e nella [[Riva serena]] una blu. In questo gioco non si attivano immediatamente, ma vanno trasportate alla base dai Pikmin, e allora si fonderanno alla cipolla già presente, che diventerà segmentata come una testa d'aglio, con uno spicchio per colore. Dato che esistono più di un esemplare di cipolla gialla e blu, se una è portata alla base quando il suo colore è già disponibile, genererà semplicemente 20 Pikmin di quel colore. | ||
In ''Pikmin 4'' la presenza dei Pikmin in campo non è più collegata alla scoperta della loro cipolla: infatti i Pikmin gialli e blu si possono scoprire, usare, e anche depositare ed estrarre dalla cipolla prima che questa abbia assunto il loro colore. Non è possibile però riprodurli: se un oggetto viene dato a Pikmin del cui tipo non c'è ancora una cipolla, oppure a [[Occin]], questi andranno a moltiplicare il tipo di Pikmin in minoranza tra quelli già presenti nella cipolla. | In ''Pikmin 4'' la presenza dei Pikmin in campo non è più collegata alla scoperta della loro cipolla: infatti i Pikmin gialli e blu si possono scoprire, usare, e anche depositare ed estrarre dalla cipolla prima che questa abbia assunto il loro colore. Non è possibile però riprodurli: se un oggetto viene dato a Pikmin del cui tipo non c'è ancora una cipolla, oppure a [[Occin]], questi andranno a moltiplicare il tipo di Pikmin in minoranza tra quelli già presenti nella cipolla. | ||
I [[Pikmin gelati]], rocciosi, alati, bianchi e viola si possono ottenere inizialmente solo dalla cromanvillee presenti nelle [[cava|cave]], ma è possibile ottenere in seguito anche le loro cipolle: quella dei Pikmin gelati si trova racchiusa in un'[[idrogelatina]] nel [[ | I [[Pikmin gelati]], rocciosi, alati, bianchi e viola si possono ottenere inizialmente solo dalla cromanvillee presenti nelle [[cava|cave]], ma è possibile ottenere in seguito anche le loro cipolle: quella dei Pikmin gelati si trova racchiusa in un'[[idrogelatina]] nel [[Nascondiglio eroico]], quella dei rocciosi è sorvegliata da un [[bulbico supremo]] nel [[Forno del gigante]] e quella degli alati è sotterrata nel [[Bosco primordiale]]. Per la prima volta nella serie appaiono anche delle cipolle per i Pikmin bianchi e viola: per ottenerle bisogna completare la modalità [[Diario di Olimar (Pikmin 4)|Diario di Olimar]]. A quel punto nell'accampamento si aprirà una nuova cava, la [[prova del fogliolino saggio]], che consiste in 10 [[sfida Dandori|sfide Dandori]] molto difficili: al termine della quinta sfida si ottiene la cipolla bianca, al termine della decima si ottiene la cipolla viola. | ||
Un'altra novità di ''Pikmin 4'' è che la cipolla non permette fin da subito di avere 100 Pikmin in campo, ma il limite è inizialmente di 20. Per alzarlo, è necessario potenziare la cipolla con un nuovo oggetto chiamato [[fioraglio]]. Ogni fioraglio raccolto aumenta di 10 il numero massimo di Pikmin in campo, e sono presenti sia in superficie, sia nelle cave. Per raggiungere il massimo di 100 Pikmin è necessario quindi raccogliere otto fioragli, ma nel gioco ne sono presenti di più. Se un fioraglio viene portato alla cipolla quando il numero di 100 Pikmin in campo è già disponibile, la cipolla produrrà delle gocce di [[nettare]] normale o ultra-piccante, che cadranno tutte intorno a essa. | Un'altra novità di ''Pikmin 4'' è che la cipolla non permette fin da subito di avere 100 Pikmin in campo, ma il limite è inizialmente di 20. Per alzarlo, è necessario potenziare la cipolla con un nuovo oggetto chiamato [[fioraglio]]. Ogni fioraglio raccolto aumenta di 10 il numero massimo di Pikmin in campo, e sono presenti sia in superficie, sia nelle cave. Per raggiungere il massimo di 100 Pikmin è necessario quindi raccogliere otto fioragli, ma nel gioco ne sono presenti di più. Se un fioraglio viene portato alla cipolla quando il numero di 100 Pikmin in campo è già disponibile, la cipolla produrrà delle gocce di [[nettare]] normale o ultra-piccante, che cadranno tutte intorno a essa. | ||
Nelle schermate che mostrano le statistiche di completamento di un'area o cava, sia le cipolle sia i fioragli vengono conteggiati come "bulbi". | Nelle schermate che mostrano le statistiche di completamento di un'area o cava, sia le cipolle sia i fioragli vengono conteggiati come "bulbi". | ||
===Serie ''Super Smash Bros.''=== | ===Serie ''Super Smash Bros.''=== | ||
Le cipolle rossa, gialla e blu, con il loro aspetto di ''Pikmin'' e ''Pikmin 2'', appaiono nello scenario [[Il pianeta remoto]], apparso in ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'', ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS]]'' e ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]''. In questo scenario, appaiono anche dei fiori gettone, e colpendoli e raccogliendo il loro gettone, per poi lanciarlo alle cipolle, i lottatori potranno ottenere degli strumenti casuali. Più è alto il numero sul gettone, più strumenti appariranno, e ancora di più se il gettone è lanciato in una cipolla del suo stesso colore. | Le cipolle rossa, gialla e blu, con il loro aspetto di ''Pikmin'' e ''Pikmin 2'', appaiono nello scenario [[Il pianeta remoto]], apparso in ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'', ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS]]'' e ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]''. In questo scenario, appaiono anche dei fiori gettone, e colpendoli e raccogliendo il loro gettone, per poi lanciarlo alle cipolle, i lottatori potranno ottenere degli strumenti casuali. Più è alto il numero sul gettone, più strumenti appariranno, e ancora di più se il gettone è lanciato in una cipolla del suo stesso colore. |