Risultati della ricerca

Jump to navigation Jump to search
  • I '''rumotteri''' sono una famiglia di nemici apparsa in ''[[Pikmin 2]]'', con solo un membro conosciuto: l'[[ante ...grado di fare grandissimi salti per sfuggire agli attacchi dei Pikmin, ma di suo è completamente innocuo.
    1 KB (166 parole) - 09:00, 10 ott 2025
  • ...se nella serie ''[[Pikmin (serie)|Pikmin]]''. I membri della famiglia sono creature composte da uno o più nuclei vulnerabili e avvolte in un citoplasma fluido ...urro è vulnerabile, e il suo citoplasma è formato di una sostanza acquosa, di conseguenza possono affrontarlo solo i [[Pikmin blu]]. Quando muore, il suo
    2 KB (218 parole) - 09:47, 4 set 2023
  • {{Disambigua|della famiglia delle mititi|sull'unica specie conosciuta di questa famiglia|[[Mitite]]}} ...ature della serie ''[[Pikmin (serie)|Pikmin]]''. L'unica specie conosciuta di questa famiglia sono, appunto, le [[mitite|mititi]], apparse in ''[[Pikmin
    1 KB (182 parole) - 18:12, 3 set 2023
  • ...'. Sono creature simili a {{wikiIta|medusa (zoologia)|meduse}}, che invece di vivere in acqua fluttuano in aria, anche se continuano a prediligere i luog Sono conosciute tre specie di questa famiglia, tutte appartenenti al genere ''Cephalus''.
    3 KB (453 parole) - 11:42, 17 set 2024
  • ...entilla pileata]]. La caratteristica comune di questa famiglia è di essere creature miste tra serpenti e uccelli. I membri della famiglia amano scavare sottote ...urare e mangiare i Pikmin. In ''Pikmin'' quando muore lascia solo una fila di [[gettoni]], in ''Pikmin 2'' il suo corpo si dissolve lasciando solo la tes
    4 KB (522 parole) - 22:29, 4 lug 2023
  • I '''Pikmin''' sono delle creature originarie del pianeta [[PNF-404]]. I Pikmin vengono generati dalle [[Cipolla|Cipolle]] sotto forma di semi, che cadendo a terra diventano piantine, le quali vengono raccolte dal
    6 KB (826 parole) - 12:09, 29 set 2024
  • ...di rispetto ai [[Pikmin (specie)|Pikmin]]. Gli unici due membri conosciuti di questa famiglia sono apparsi come [[colossi]], uno in ''[[Pikmin 2]]'' e un ...n lo stesso nome. L'errore è stato corretto nella versione inglese europea di ''Hey! Pikmin'', dove il nome scientifico del colosso è stato modificato,
    3 KB (390 parole) - 12:13, 14 dic 2023
  • ...appartengono i tarli molari e le creature simili. Hanno di norma l'aspetto di piccoli vermi o insetti, e hanno delle mandibole con cui, nella maggior par ...'è una preda nelle vicinanze. I mandiblardi apparsi nella serie principale di ''Pikmin'' appartengono al genere ''Himeagea'', mentre in ''[[Hey! Pikmin]]
    4 KB (629 parole) - 10:22, 31 lug 2023
  • ...in (serie)|Pikmin]]''. Sono simili a rane, e hanno quasi tutti la capacità di schiacciare i [[Pikmin (specie)|Pikmin]] saltandoci sopra. Come gli anfibi Il membro più iconico della famiglia, vive di solito nelle aree aperte vicino ai corsi d'acqua, ad esempio nella [[Fonte
    3 KB (482 parole) - 09:30, 15 lug 2023
  • ...''[[Pikmin (serie)|Pikmin]]''. A questa famiglia appartengono i vari tipi di longopede, apparsi nei quattro titoli della serie principale. ...nfatti ognuno di loro appare come [[colosso]]. Una caratteristica comune è di avere quattro lunghe zampe e una testa sferica, che consiste nel loro punto
    5 KB (742 parole) - 14:50, 25 feb 2024