3 705
contributi
(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Bernardo l'anfibio |image=File:Bernardo l'anfibio icona p4.png |nome_scientifico=''Camabarus rustica'' |famiglia=Paguri |peso=5 |pikmin_nati=8 (''Pikmin 2'' e ''Pikmin 3'')<br>5 (''Pikmin 4'') |prima_apparizione=''Pikmin 2'' (2004) |ultima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |punti_deboli=Dorso }}Il '''bernardo l'anfibio''' è un nemico apparso in ''Pikmin 2'', ''Pikmin 3'' e ''Pikmin 4''. Ha l'aspetto di un crostaceo simil...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 60: | Riga 60: | ||
Nonostante abbia le sembianze di un crostaceo, il bernardo l'anfibio è basato su un aracnide, nello specifico il ragno asiatico chiamato {{wikiIta|Atypus karschi}}. Questo ragno, oltre ad avere una forma simile al bernardo, con un corpo allungato, delle chele anteriori, zampe grosse e un addome rotondo; attacca in maniera simile alla creatura di ''Pikmin''. L'Atypus si nasconde sottoterra e afferra le prede che passano vicino per trascinarle nella sua tela sotterranea e mangiarle. | Nonostante abbia le sembianze di un crostaceo, il bernardo l'anfibio è basato su un aracnide, nello specifico il ragno asiatico chiamato {{wikiIta|Atypus karschi}}. Questo ragno, oltre ad avere una forma simile al bernardo, con un corpo allungato, delle chele anteriori, zampe grosse e un addome rotondo; attacca in maniera simile alla creatura di ''Pikmin''. L'Atypus si nasconde sottoterra e afferra le prede che passano vicino per trascinarle nella sua tela sotterranea e mangiarle. | ||
L'ispirazione è resa esplicita nel nome del nemico nei dati di ''Pikmin 2'': si chiama infatti | L'ispirazione è resa esplicita nel nome del nemico nei dati di ''Pikmin 2'': si chiama infatti <code>jigumo</code>, che è il nome comune giapponese di questo tipo di ragno. | ||
==Origine del nome== | ==Origine del nome== | ||
Il nome "bernardo l'anfibio" deriva da "bernardo l'eremita", un nome colloquiale per indicare il {{wikiIta|Pagurus bernhardus|paguro bernardo}}, un paguro diffuso in Europa. La parola "anfibio" deriva dal fatto che, nonostante sia basato su una creatura acquatica, può agire e muoversi anche sulla terra. | Il nome "bernardo l'anfibio" deriva da "bernardo l'eremita", un nome colloquiale per indicare il {{wikiIta|Pagurus bernhardus|paguro bernardo}}, un paguro diffuso in Europa. La parola "anfibio" deriva dal fatto che, nonostante sia basato su una creatura acquatica, può agire e muoversi anche sulla terra. | ||
Riga 102: | Riga 103: | ||
{{P3}} | {{P3}} | ||
{{P4}} | {{P4}} | ||
[[Categoria:nemici]][[categoria:paguri]][[categoria:nemici di Pikmin 2]][[categoria:Nemici di Pikmin 3]][[categoria:nemici di Pikmin 4]][[categoria:nemici che mangiano]][[categoria:sorgente sconcertante]][[categoria:terra di promesse]][[categoria:forte dei Ragni]][[categoria:sala da bagno]][[categoria:fossa di eroi]][[categoria:tana di sogno]][[categoria:selva sorgente]][[categoria:serra speranza]][[categoria:riva serena]][[categoria:lago di fango]] | [[Categoria:nemici]][[categoria:paguri]][[categoria:nemici di Pikmin 2]][[categoria:Nemici di Pikmin 3]][[categoria:nemici di Pikmin 4]][[categoria:nemici che mangiano]][[categoria:sorgente sconcertante]][[categoria:terra di promesse]][[categoria:forte dei Ragni]][[categoria:sala da bagno]][[categoria:fossa di eroi]][[categoria:tana di sogno]][[categoria:selva sorgente]][[categoria:serra speranza]][[categoria:riva serena]][[categoria:lago di fango]][[categoria:nemici che scavano]][[categoria:nemici che si nascondono]] |