Granchietto segmentato: differenze tra le versioni

(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Granchietto segmentato |image=250px |nome_scientifico=''Parastacoidea reptantia'' |famiglia=Gran-granchi |peso=20 |pikmin_nati=30<ref>Il nemico non può essere portato alle cipolle in-game. Informazione estratta dai dati di gioco.</ref> |prima_apparizione=''Pikmin 2'' (2004) |ultima_apparizione= |punti_deboli=Addome }}Il '''granchietto segmentato''' è un colosso apparso in ''Pikmin 2''. Si...")
 
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 14: Riga 14:
L'unica apparizione del granchietto segmentato è alla fine del Covo caotico. Inizialmente la sua arena, di forma quadrata e ricoperta di piastrelle, sembra vuota, ma appena [[Olimar]] o il [[presidente]] si avvicinano al centro, il nemico piove dall'alto e la battaglia inizia.
L'unica apparizione del granchietto segmentato è alla fine del Covo caotico. Inizialmente la sua arena, di forma quadrata e ricoperta di piastrelle, sembra vuota, ma appena [[Olimar]] o il [[presidente]] si avvicinano al centro, il nemico piove dall'alto e la battaglia inizia.


Il granchietto seguirà sempre il capitano attivo, e il suo attacco principale è quello di chiudersi a palla e rotolare per schiacciare lui e i suoi [[Pikmin (specie)|Pikmin]]. Se mentre rotola va a sbattere contro un muro, si capovolgerà ed esporrà l'addome debole per un breve periodo di tempo. Un leader può allora avvicinarsi e lanciargli dei Pikmin sull'addome per danneggiarlo. Il lato destro del granchietto è più difficile da prendere di mira per via dell'enorme chela che ostacola il lancio dei Pikmin, e in compenso quando sbatte sul muro, alla sua sinistra piovono dei [[masso|massi]] dall'alto, pericolosi per i Pikmin posizionati da quel lato.
Il granchietto seguirà sempre il capitano attivo, e il suo attacco principale è quello di chiudersi a palla e rotolare per schiacciare lui e i suoi [[Pikmin (specie)|Pikmin]]. Se mentre rotola va a sbattere contro un muro, si capovolgerà ed esporrà l'addome debole per un breve periodo di tempo. Un leader può allora avvicinarsi e lanciargli dei Pikmin sull'addome per danneggiarlo. Il lato destro del granchietto è più difficile da prendere di mira per via dell'enorme chela che ostacola il lancio dei Pikmin, e in compenso quando sbatte sul muro, vicino al capitano attivo piovono dei [[masso|massi]] dall'alto, pericolosi per i Pikmin in squadra.


Dopo che il granchietto è rimasto capovolto per un po', si rialzerà e spazzerà davanti a sé con la chela grande, disperdendo eventuali Pikmin intorno a lui, per poi tornare ad attaccare rotolando. È importante richiamarli prima di iniziare a scappare, o i Pikmin inattivi inseguiranno automaticamente il colosso mentre rotola, rischiando di venire schiacciati.
Dopo che il granchietto è rimasto capovolto per un po', si rialzerà e spazzerà davanti a sé con la chela grande, disperdendo eventuali Pikmin intorno a lui, per poi tornare ad attaccare rotolando. È importante richiamarli prima di iniziare a scappare, o i Pikmin inattivi inseguiranno automaticamente il colosso mentre rotola, rischiando di venire schiacciati.


Una volta sconfitto, il granchietto segmentato rilascia il [[tesoro]] [[silenziatore]], una testa di bambola.
Una volta sconfitto, il granchietto segmentato rilascia il [[tesoro]] [[silenziatore]], una testa di bambola.
==Appunti==
==Appunti==
===Diario di Olimar===
===Diario di Olimar===
Riga 26: Riga 27:
==Origine del nome==
==Origine del nome==
La parola "segmentato" nel suo nome deriva dal suo guscio blu, diviso in segmenti che gli permettono di appallottolarsi. Il nome scientifico, ''Parastacoidea reptantia'', deriva dalla superfamiglia ''Parastacoidea'', a cui nel mondo reale appartengono i gamberi d'acqua dolce. ''Reptantia'' deriva dal verbo latino ''reptare'' (strisciare, muoversi furtivamente).
La parola "segmentato" nel suo nome deriva dal suo guscio blu, diviso in segmenti che gli permettono di appallottolarsi. Il nome scientifico, ''Parastacoidea reptantia'', deriva dalla superfamiglia ''Parastacoidea'', a cui nel mondo reale appartengono i gamberi d'acqua dolce. ''Reptantia'' deriva dal verbo latino ''reptare'' (strisciare, muoversi furtivamente).
Il nome tecnico giapponese, オオダンゴロムシ (''Oo Dangoro Mushi'') si può tradurre con "grande onisco rotolante".
==Curiosità==
==Curiosità==
*Il granchietto segmentato è l'unico colosso di ''Pikmin 2'' (a eccezione del [[opiliode titano|colosso finale]]) a non apparire nella [[modalità sfida (Pikmin 2)|modalità sfida]]. Di conseguenza, è anche l'unico colosso del gioco che [[Louie]] non incontra mai.
*Il granchietto segmentato è l'unico colosso di ''Pikmin 2'' (a eccezione del [[opiliode titano|colosso finale]]) a non apparire nella [[modalità sfida (Pikmin 2)|modalità sfida]]. Di conseguenza, è anche l'unico colosso del gioco che [[Louie]] non incontra mai.
Riga 45: Riga 49:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
{{P2}}
{{P2}}
==Note==
[[categoria:nemici]][[categoria:nemici di Pikmin 2]][[categoria:nemici esclusivi di Pikmin 2]][[categoria:Gran-granchi]][[categoria:colossi]][[categoria:colossi di Pikmin 2]][[categoria:Covo caotico]][[categoria:nemici che schiacciano]][[categoria:nemici che si nascondono]]
[[categoria:nemici]][[categoria:nemici di Pikmin 2]][[categoria:nemici esclusivi di Pikmin 2]][[categoria:Gran-granchi]][[categoria:colossi]][[categoria:colossi di Pikmin 2]][[categoria:Covo caotico]][[categoria:nemici che schiacciano]][[categoria:nemici che si nascondono]]
3 632

contributi