Anellide vorace: differenze tra le versioni

(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Anellide vorace |image=File:Icona anellide vorace p2.png |nome_scientifico=''Lepidoptera pluckieus'' |famiglia=Anellidi |peso=1 |pikmin_nati=2 |prima_apparizione=''Pikmin 2'' (2004) |ultima_apparizione= |punti_deboli=Tutto il corpo. }}L''''anellide vorace''' è una creatura apparsa in ''Pikmin 2''. Sono simili a dei bruchi color crema, con la testa arancione e dei piccoli peli sopra la bocca. Gli anellidi voraci non sono pericolosi...")
 
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 18: Riga 18:
In ''[[Pikmin 2]]'', che è finora la loro unica apparizione, gli anellidi voraci appaiono nelle aree [[Foresta del risveglio]], [[Sorgente sconcertante]] e [[Terra di promesse]]. Se il giocatore attacca un fiore da bacca mentre questi ci sono sopra, gli anellidi cadranno e si rintaneranno brevemente sotto terra, per poi riemergere e dare ai Pikmin la possibilità di attaccarli.
In ''[[Pikmin 2]]'', che è finora la loro unica apparizione, gli anellidi voraci appaiono nelle aree [[Foresta del risveglio]], [[Sorgente sconcertante]] e [[Terra di promesse]]. Se il giocatore attacca un fiore da bacca mentre questi ci sono sopra, gli anellidi cadranno e si rintaneranno brevemente sotto terra, per poi riemergere e dare ai Pikmin la possibilità di attaccarli.


Stranamente, quando vengono uccisi dai Pikmin non sembrano morire: infatti mentre i Pikmin li trasportano alla [[cipolla]], gli anellidi continuano a muoversi ed emettere versi.
Stranamente, quando vengono sconfitti dai Pikmin non sembrano morire: infatti mentre i Pikmin li trasportano alla [[cipolla]], gli anellidi continuano a muoversi ed emettere versi.
 
==Appunti==
==Appunti==
===Diario di Olimar===
===Diario di Olimar===
Riga 25: Riga 26:
''Delizioso scottato o saltato in padella con un trito di scalogno e del pesto fresco.
''Delizioso scottato o saltato in padella con un trito di scalogno e del pesto fresco.
==Origine==
==Origine==
L'anellide vorace è basato sulla larva della falena ''Manduca quinquemaculata'' o della ''Manduca sexta'', chiamati comunemente "verme del pomodoro" o "verme del tabacco", nota per essere una specie infestante nei giardini, nutrendosi delle foglie di piante da frutto. Il riferimento è reso più esplicito dal nome scientifico e dal nome giapponese.
L'anellide vorace è basato sulla larva della falena ''Manduca quinquemaculata'' o della ''Manduca sexta'', chiamati comunemente "verme del pomodoro" e "verme del tabacco", e noti per essere delle specie infestanti nei giardini, nutrendosi delle foglie di piante da frutto. Il riferimento è reso più esplicito dal nome scientifico.
===Origine del nome===
===Origine del nome===
Il suo nome italiano contiene la parola {{WikiIta|annelida|anellide}}, un phylum di animali a cui appartengono, ad esempio, i lombrichi e le sanguisighe, e "vorace", a indicare la loro golosità verso le bacche.
Il suo nome italiano contiene la parola {{WikiIta|annelida|anellide}}, un phylum di animali a cui appartengono, ad esempio, i lombrichi e le sanguisighe, e "vorace", a indicare la loro golosità verso le bacche.
Riga 32: Riga 33:


Il nome tecnico in giapponese è ハナゲムシ (''Hanage Mushi''), che si può tradurre con "insetto con i peli nasali".
Il nome tecnico in giapponese è ハナゲムシ (''Hanage Mushi''), che si può tradurre con "insetto con i peli nasali".
==Curiosità==
==Curiosità==
*Anche se gli anellidi voraci non appaiono mai nelle [[caverne]], il gioco contiene dei dati sulla quantità di [[Piklari]] che produrrebbero se raccolti in una caverna: solo uno.
*Anche se gli anellidi voraci non appaiono mai nelle [[caverne]], il gioco contiene dei dati sulla quantità di [[Piklari]] che produrrebbero se raccolti in una caverna: solo uno.
3 380

contributi