Nintendo GameCube: differenze tra le versioni

Va bene che Pikmin, ma il nome di sviluppo è materiale da curiosità, non da grassetto all'inizio.
(Suggerirei un template per le console)
(Va bene che Pikmin, ma il nome di sviluppo è materiale da curiosità, non da grassetto all'inizio.)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{abbozzo}}
{{abbozzo}}
[[File:GameCube-Console-Set.png|miniatura|La console Nintendo GameCube, si vedono il controller collegato ad una porta e una Memory Card inserita.]]
[[File:GameCube-Console-Set.png|miniatura|La console Nintendo GameCube, si vedono il controller collegato ad una porta e una Memory Card inserita.]]
Il '''Nintendo GameCube''' (noto nella sviluppo col nome '''Dolphin''') è la console di sesta generazione e quarta casalinga di [[Nintendo]], lanciata nel novembre del 2001 in Giappone e America, mentre in Europa e Australia nel maggio 2002. È la prima console di Nintendo ad avere il supporto per i CD al posto delle cartucce. Ha due slot per le Memory Card e quattro porte per collegare i Controller.  
Il '''Nintendo GameCube''' è la console di sesta generazione e quarta casalinga di [[Nintendo]], lanciata nel novembre del 2001 in Giappone e America, mentre in Europa e Australia nel maggio 2002. È la prima console di Nintendo ad avere il supporto per i CD al posto delle cartucce. Ha due slot per le Memory Card e quattro porte per collegare i Controller.  


==Periferiche==
==Periferiche==
Riga 28: Riga 28:


[[Categoria:Console]]
[[Categoria:Console]]
[[en:Nintendo GameCube]]
3 829

contributi