Mandiblardi: differenze tra le versioni

 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
===Tarlo alato===
===Tarlo alato===
{{principale|Tarlo alato}}
{{principale|Tarlo alato}}
(''Himeagea volaris'') Un tarlo di colore verde scuro che può volare. Esce dal terreno per cogliere di sorpresa i Pikmin, e vista la sua abilità nel volo è difficile colpirlo. Se colpito mentre è in aria, cade a terra e muore istantaneamente.
[[File:Tarlo alato.png|100px|left]](''Himeagea volaris'') Un tarlo di colore verde scuro che può volare. Esce dal terreno per cogliere di sorpresa i Pikmin, e vista la sua abilità nel volo è difficile colpirlo. Se colpito mentre è in aria, cade a terra e muore istantaneamente.
{{clear}}
===Tarlo alato regina===
===Tarlo alato regina===
{{principale|Tarlo alato regina}}
{{principale|Tarlo alato regina}}
Riga 17: Riga 18:
===Tarlo molare femmina===
===Tarlo molare femmina===
{{principale|Tarlo molare femmina}}
{{principale|Tarlo molare femmina}}
(''Himeagea mandibulosa'') Un tarlo di colore rosa pallido, completamente inoffensivo per i Pikmin.
[[File:Tarlo molare femmina.png|100px|left]](''Himeagea mandibulosa'') Un tarlo di colore rosa pallido, completamente inoffensivo per i Pikmin.
{{clear}}
 
===Tarlo molare maschio===
===Tarlo molare maschio===
{{principale|Tarlo molare maschio}}
{{principale|Tarlo molare maschio}}
Riga 27: Riga 30:
{{principale|Tarlo velenoso}}
{{principale|Tarlo velenoso}}
(''Himeagea vineacorruo'') Un piccolo tarlo di colore viola e nero apparso in ''Hey! Pikmin''. È l'unico mandiblardo con degli arti visibili e senza le mandibole. Emette un gas velenoso che uccide istantaneamente i Pikmin.
(''Himeagea vineacorruo'') Un piccolo tarlo di colore viola e nero apparso in ''Hey! Pikmin''. È l'unico mandiblardo con degli arti visibili e senza le mandibole. Emette un gas velenoso che uccide istantaneamente i Pikmin.
==Origine del nome==
==Origine del nome==
Il nome "mandiblardi" deriva dall'inglese ''mandible'' ({{WikiIta|Mandibola (entomologia)|mandibola}}). Il nome giapponese della famiglia, ヒメアギト (''Hime agito''), significa "piccola mandibola", e dalla stessa parola deriva il nome del genere ''Himeagea''.
Il nome "mandiblardi" deriva dall'inglese ''mandible'' ({{WikiIta|Mandibola (entomologia)|mandibola}}). Il nome giapponese della famiglia, ヒメアギト (''Hime agito''), significa "piccola mandibola", e dalla stessa parola deriva il nome del genere ''Himeagea''.
3 696

contributi