Chelus perlato: differenze tra le versioni

m
(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Chelus perlato |image=300px |nome_scientifico=''Lapis regrettabilis'' |famiglia=Sconosciuta |peso=3 (perla) |pikmin_nati=50 (perla) |prima_apparizione=''Pikmin'' (2001) |ultima_apparizione= |punti_deboli=Perla. }}Il '''chelus perlato''' è un nemico apparso solo in ''Pikmin''. Ha l'aspetto di una conchiglia [https://it.wikipedia.org/wiki/Bivalvia bivalve] di colore roseo. Al suo inte...")
 
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
|nome=Chelus perlato
|nome=Chelus perlato
|image=[[File:Chelus perlato.png|300px]]
|image=[[File:Chelus perlato.png|300px]]
|nome_scientifico=''Lapis regrettabilis''
|nome_scientifico=''Ostrum mandimuscae''
|famiglia=Sconosciuta
|famiglia=[[Ostrinsidi]]
|peso=3 (perla)
|peso=3 (perla) (''Pikmin'')<br>10 (''Pikmin 4'')
|pikmin_nati=50 (perla)
|pikmin_nati=50 (perla) (''Pikmin'')<br>15 (''Pikmin 4'')
|prima_apparizione=''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]'' (2001)
|prima_apparizione=''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]'' (2001)
|ultima_apparizione=
|ultima_apparizione=''[[Pikmin 4]]'' (2023)
|punti_deboli=Perla.
|punti_deboli=Perla
}}Il '''chelus perlato''' è un nemico apparso solo in ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]''. Ha l'aspetto di una conchiglia [https://it.wikipedia.org/wiki/Bivalvia bivalve] di colore roseo. Al suo interno c'è un mollusco rosa che non si muove e una perla ricoperta da una pellicola acquosa che rappresenta il suo unico punto debole. Un chelus perlato in particolare al posto della perla ha un [[pezzo della Dolphin]], il [[generatore di positroni]].
}}
Il '''chelus perlato''' è un nemico apparso in ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]'' e in ''[[Pikmin 4]]''. Ha l'aspetto di una conchiglia {{WikiIta|Bivalvia|bivalve}} di colore roseo. Al suo interno c'è un mollusco del medesimo colore che non si muove ed una perla ricoperta da una pellicola acquosa, che rappresenta il suo unico punto debole.  
 
==Apparizioni==
==Apparizioni==
===''Pikmin''===
===''Pikmin''===
Nella modalità storia di ''Pikmin'', appaiono solamente tre chelus perlati, tutti e tre nell'area [[Luogo dell'Impatto]]. Si trovano nella parte dell'area che può essere raggiunta dopo aver ottenuto i [[Pikmin gialli]] per abbattere il [[muro di cemento]]. Sono consigliati anche i [[Pikmin blu]] visto che due dei tre chelus si trovano dentro lo specchio d'acqua.
Nella modalità storia di ''Pikmin'', appaiono solamente tre chelus perlati, tutti e tre nel [[Luogo dell'Impatto]]. Si trovano nella parte dell'[[area]] che può essere raggiunta solo dopo aver ottenuto i [[Pikmin gialli]] per abbattere il [[muro di cemento]]. Sono consigliati anche i [[Pikmin blu]] visto che due dei tre chelus si trovano dentro lo specchio d'acqua. Un chelus perlato in particolare al posto della perla ha un [[pezzo della Dolphin]], il [[Generatore di positroni]].


Il chelus perlato appare inizialmente con la conchiglia aperta e la perla (o il generatore positroni) in bella vista. Quando [[Olimar]] lancia dei [[Pikmin (specie)|Pikmin]] al suo interno, però, la conchiglia inizia lentamente ad aprirsi, facendo un rumore cigolante, per poi chiudersi di scatto come una bocca e "masticare" i Pikmin all'interno, uccidendoli. In seguito, la conghiglia si riapre. Sta al giocatore richiamare i Pikmin al momento opportuno per salvarli e continuare successivamente a danneggiare il nemico. Quando la barra della vita del chelus raggiunge lo zero, questo sputerà fuori la perla o l'oggetto al suo interno. Sarà tecnicamente sconfitto, ma la conchiglia non sparirà e continuerà a comportarsi come prima: chiudendosi su eventuali Pikmin lanciati al suo interno. La perla può essere portata dai Pikmin alle [[cipolla|cipolle]] e produrrà ben 50 semi di Pikmin, il secondo numero più alto del gioco dopo la perla del [[gassovo]] e alla pari con lo [[scarabeo corazzato]].
Il chelus perlato appare inizialmente con la conchiglia aperta e la perla (o il Generatore di positroni) in bella vista. Quando [[Olimar]] lancia dei [[Pikmin (specie)|Pikmin]] al suo interno, però, la conchiglia inizia lentamente ad aprirsi, facendo un rumore cigolante, per poi chiudersi di scatto come una bocca e "masticare" i Pikmin all'interno, uccidendoli. In seguito, la conghiglia si riapre. Sta al giocatore richiamare i Pikmin al momento opportuno per salvarli e continuare successivamente a danneggiare il nemico. Quando la barra della vita del chelus raggiunge lo zero, questo sputerà fuori la perla o l'oggetto al suo interno. Sarà tecnicamente sconfitto, ma la conchiglia non sparirà e continuerà a comportarsi come prima: chiudendosi su eventuali Pikmin lanciati al suo interno. La perla può essere portata dai Pikmin alle [[Cipolla|Cipolle]] e produrrà ben 50 semi di Pikmin, il secondo numero più alto del gioco dopo la perla del [[Gassovo]] e alla pari con lo [[Scarabeo corazzato]].


Alternativamente, il giocatore può affrontare il chelus perlato con due [[roccia bomba|rocce bomba]].
Alternativamente, il giocatore può affrontare il chelus perlato con due [[roccia bomba|rocce bomba]].


Nella modalità sfida, visto l'alto numero di Pikmin che nascono dalle loro perle, i chelus perlati si trovano spesso in luoghi difficili da raggiungere e circondati da altri nemici. Appaiono nelle mappe [[Foresta Speranza]], [[Ombelico della Foresta]] e [[Fonte Remota]].
Nella modalità sfida, visto l'alto numero di Pikmin che nascono dalle loro perle, i chelus perlati si trovano spesso in luoghi difficili da raggiungere e circondati da altri nemici. Appaiono nelle mappe [[Foresta Speranza]], [[Ombelico della Foresta]] e [[Fonte Remota]].
==Origine del nome==
===''Pikmin 4''===
Il nome italiano, chelus perlato, deriva da [https://it.wikipedia.org/wiki/Chelus Chelus], un genere di tartarughe sudamericane, che come la creatura di Pikmin hanno un guscio molto resistente.
Il chelus perlato riappare in ''Pikmin 4'', nell'area acquatica [[Riva serena]]. Si comporta esattamente come nel primo gioco, ma dopo essere stato sconfitto non rimane attivo come nella sua prima apparizione, bensì muore e può essere trasportato alla cipolla normalmente. Non contengono più perle, ma altri oggetti diversi, che sputano una volta sconfitti. Un solo chelus contiene il tesoro [[perla principesca]], in riferimento alla sua origine.
 
Un chelus nel [[castello subacqueo]] contiene un [[naufrago]], [[Osa]].


Il nome giapponese, ''Yama Shinju'' contiene la parola ''Yama'' ("montagna") e ''Shinju'' ("perla"). Il nome inglese, ''Pearly Clamclamp'', contiene la parola ''pearly'' ("perlato"), ''clam'' ("ostrica") e ''clamp'' ("morsa, tenaglia") in riferimento al modo in cui si chiude di scatto. Nella versione europea di ''[[New Play Control! Pikmin]]'', il nome inglese è stato cambiato in ''Clampshell'', che fonde ''clamp'' con ''clamshell'' ("guscio di ostrica").
==Appunti==
===''Pikmin 1'' (Nintendo Switch)===
''Anche se splendida, la perla di questo mollusco è fragile e sottile.
===''Pikmin 4''===
====Appunti di Dalmo====
''Che si trovi su dune sabbiose o nel mare, non si sposta di un centimetro. Resta lì, in attesa che passi qualcuno: una preda, certo, ma potrebbe anche essere qualcuno che riconosca il valore della bellissima conchiglia... o della perla conservata al suo interno.
====Appunti di Olimar====
''Usando come esca la perla che prende forma all'interno del suo corpo, questa creatura attira la preda al suo interno e la intrappola nel guscio cibandosene. Occorre notare che la perla potrebbe essere un semplice amalgama di materiali esterni avvolti in una gelatina viscosa.
 
''Di frequente, se non riesce a procurarsi facilmente il nutrimento, questo esemplare riesce a ottenerlo grazie alla fotosintesi eseguita dall'alga simbiotica al suo interno. È questo il motivo per cui lo si vede spesso con la bocca aperta sulla riva del mare a prendere il sole.
====Appunti di Louie====
''Cuocere a fiamma alta dentro il guscio per far sì che inizi a rilasciare il succo ricco di sapore umami. Tritare finemente la carne e servirla con pasta lunga. Cospargere il piatto con semi di sesamo e servire.
==Curiosità==
===Origine del nome===
Il nome italiano, chelus perlato, deriva da {{WikiIta|Chelus}}, un genere di tartarughe sudamericane, che, come la creatura di Pikmin, hanno un guscio molto resistente.
 
Il nome giapponese, ''Yama Shinju'' contiene la parola ''Yama'', montagna, e ''Shinju'', perla. Il nome inglese, ''Pearly Clamclamp'', contiene la parola ''pearly'', perlato, ''clam'', vongola, e ''clamp'', morsa o tenaglia, in riferimento al modo in cui si chiude di scatto. Nella versione europea di ''[[New Play Control! Pikmin]]'', il nome inglese è stato cambiato in ''Clampshell'', che fonde ''clamp'' con ''clamshell'', guscio di vongola.
 
Il suo nome scientifico è ''Ostrum mandimuscae''. ''Ostrum'' è una parola latina che indica la {{WikiIta|porpora}}, un pigmento che anticamente si estraeva dai molluschi come le ostriche; mentre ''mandimuscae'' vuol dire letteralmente "mastica mosche", per la sua somiglianza con la pianta carnivora ''{{WikiIta|Dionaea muscipula}}'', o "Venus acchiappamosche".
==In altre lingue==
==In altre lingue==
{{Lingue
{{Lingue
|int=<code>shell</code> (creatura)<br><code>pearl</code> (perla)<br><code>rocpe</code> (generatore di positroni)
|ints="Conchiglia" in inglese<br>"Perla" in inglese
|jpn=ヤマシンジュ
|jpn=ヤマシンジュ
|jpnr=Yama Shinju
|jpnr=Yama Shinju
Riga 32: Riga 56:
|ena=Pearly Clamclamp
|ena=Pearly Clamclamp
|enas=Vedi "Origine del nome"
|enas=Vedi "Origine del nome"
|eni=Pearly Clamclamp
|fr=Coquiperle
|fr=Coquiperle
|frs=Da ''coquille'' ("conchiglia") e ''perle'' ("perla")
|frs=Da ''coquille'' ("conchiglia") e ''perle'' ("perla")
Riga 42: Riga 67:
|sps=Bivalve opalescente
|sps=Bivalve opalescente
}}
}}
==Voci correlate==
==Voci correlate==
{{P1}}
{{P1}}
[[categoria:nemici]][[categoria:nemici di Pikmin 1]][[categoria:Luogo dell'Impatto]][[categoria:nemici esclusivi di Pikmin 1]][[categoria:creature con famiglia sconosciuta]]
{{P4}}
[[Categoria:Nemici]]
[[Categoria:Nemici di Pikmin 1]]
[[Categoria:Luogo dell'impatto]]
[[Categoria:Ostrinsidi]]
[[categoria:Nemici di Pikmin 4]]
[[Categoria:Riva serena]]
3 829

contributi