Gassovo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
|nome=Gassovo
|nome=Gassovo
|image=[[File:Gassovo.png|350px]]
|image=[[File:Gassovo.png|350px]]
|nome_scientifico=Sconosciuto
|nome_scientifico=''Magovum vaporus''
|famiglia=Sconosciuta
|famiglia=Sconosciuta
|peso=3 (perla)
|peso=3 (perla) (''Pikmin'')<br>Indefinito (''Pikmin 4'')
|pikmin_nati=100 (perla)
|pikmin_nati=100 (perla) (''Pikmin'')<br>Indefinito (''Pikmin 4'')
|prima_apparizione=''[[Pikmin]]'' (2001)
|prima_apparizione=''[[Pikmin]]'' (2001)
|ultima_apparizione=''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'' (2018)
|ultima_apparizione=''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'' (2018)
|punti_deboli=Parte anteriore.
|punti_deboli=Parte anteriore.
}}Il '''gassovo''' è un nemico apparso in ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]'', un [[colosso]] opzionale che appare nella [[Fonte Remota]], ma solo entro il quindicesimo giorno di gioco.
}}Il '''gassovo''' è un nemico apparso in ''[[Pikmin (gioco)|Pikmin]]'' e in ''[[Pikmin 4]]''. Nel primo gioco è un [[colosso]] opzionale che appare nella [[Fonte Remota]], ma solo entro il quindicesimo giorno di gioco.


È considerato uno dei nemici più forti del gioco e della serie. Le dimensioni sono grossomodo le stesse di un [[coleto]], la parte anteriore somiglia a quella di una rana e ha due occhi rossi luminosi. La parte posteriore, invece, è composta di un gas velenoso che uccide istantaneamente i [[Pikmin (specie)|Pikmin]] che vengono in contatto con esso.
È considerato uno dei nemici più forti del gioco e della serie. Le dimensioni sono grossomodo le stesse di un [[coleto]], la parte anteriore somiglia a quella di una rana e ha due occhi rossi luminosi. La parte posteriore, invece, è composta di un gas velenoso che uccide istantaneamente i [[Pikmin (specie)|Pikmin]] che vengono in contatto con esso.
Riga 21: Riga 21:


Durante il video illustrativo dei nemici alla fine del gioco, Olimar ipotizza che il gassovo sia una larva deforme di [[mamuta]].
Durante il video illustrativo dei nemici alla fine del gioco, Olimar ipotizza che il gassovo sia una larva deforme di [[mamuta]].
===''Pikmin 4''===
Il gassovo riappare in ''[[Pikmin 4]]''. In questo gioco il suo design è stato leggermente cambiato, con l'aggiunta di una bocca, ma il suo comportamento rimane lo stesso. Il gas che emana non è più considerato veleno, ma è chiamato "tetraggine", e come nel primo capitolo uccide istantaneamente i Pikmin che tocca. È però possibile stordirlo con la carica di [[Occin]] o con i [[Pikmin iridescenti]].


Inizialmente appare solo nelle [[esplorazioni notturne]], nelle aree [[nascondiglio eroico]], [[forno del gigante]] e [[bosco primordiale]]. Nella prima di queste aree, è possibile trovare il suo uovo e distruggerlo prima che si schiuda, ma nelle successive è molto difficile perché si schiude poco dopo l'inizio dell'esplorazione. Ne appaiono più di un esemplare. Gli è stata aggiunta una mossa in cui spara un proiettile di tetraggine che segue una traiettoria ad arco e può distruggere una [[luminotrappola]] in un sol colpo, per poi rilasciare un'onda d'urto che si espande in cerchio sul terreno. Può anche emettere un ruggito che spaventa e disperde i Pikmin.
L'unico gassovo della storia principale si incontra al decimo livello della [[caverna regale]], a fungere da miniboss. Nuovamente, una volta sconfitto si dissolve e non lascia alcun cadavere trasportabile.
===''Super Smash Bros. Ultimate''===
===''Super Smash Bros. Ultimate''===
Il gassovo appare come spirito in ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'', ed è il primo spirito affrontato da Kirby nella modalità [[Super Smash Bros. Ultimate#La stella della speranza|La stella della speranza]].  
Il gassovo appare come spirito in ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'', ed è il primo spirito affrontato da Kirby nella modalità [[Super Smash Bros. Ultimate#La stella della speranza|La stella della speranza]].  
Riga 42: Riga 47:
===''Pikmin 1'' (Nintendo Switch)===
===''Pikmin 1'' (Nintendo Switch)===
''Si credeva che fosse una larva di mamuta affetta da malformazioni.
''Si credeva che fosse una larva di mamuta affetta da malformazioni.
===''Pikmin 4''===
====Appunti di Dalmo====
Un mistero avvolto nell'oscurità. Un uovo sbuca all'improvviso nel buio della notte sulla superficie, o sottoterra. Se lo lasci stare, da questo nasce un essere a dir poco terrificante. Sembra che voglia dire qualcosa. Forse la storia che ha da raccontare è triste.
====Appunti di Olimar====
''Il corpo del gassovo si deteriora costantemente, il che rende difficile raccogliere esemplari viventi di questa specie. Perciò le ricerche procedono a un ritmo glaciale.
''Esaminando i geni rilevati sulle uova dei gassovi, però, si è dimostrato che in realtà si tratta di uova di mamuta! Questa scoperta convalida le ipotesi che le mamute non si sviluppino del tutto e che, schiudendosi, diventino gassovi.
''Ipotizzando che una mamuta sia rimasta in superficie la notte e abbia assorbito del nettare iridescente, questo potrebbe aver influenzato i livelli dei nutrienti nel tuorlo dell'uovo. Questa variazione piò compromettere la vitalità dell'embrione o portare alla rottura dei suoi enzimi... forse...
====Appunti di Louie====
''L'uovo ha un gusto migliore se viene affumicato. Pancia e testa hanno un sapore piacevolmente caldo.
==Origine del nome==
==Origine del nome==
Il nome del gassovo deriva dalle parole "gassoso" e "uovo", a indicare la sua arma principale e il luogo da cui nasce.
Il nome del gassovo deriva dalle parole "gassoso" e "uovo", a indicare la sua arma principale e il luogo da cui nasce.
Riga 47: Riga 63:
Il suo nome giapponese è "Dodoro", e deriva da ''dorodoro'' (どろどろ), un'onomatopea per indicare il movimento di qualcosa di viscoso. Il nome inglese, "Smoky Progg", contiene l'aggettivo ''smoky'' (fumoso) e un neologismo che potrebbe derivare da ''poison'' (veleno) e ''frog'' (rana).
Il suo nome giapponese è "Dodoro", e deriva da ''dorodoro'' (どろどろ), un'onomatopea per indicare il movimento di qualcosa di viscoso. Il nome inglese, "Smoky Progg", contiene l'aggettivo ''smoky'' (fumoso) e un neologismo che potrebbe derivare da ''poison'' (veleno) e ''frog'' (rana).


Il nome tecnico in giapponese è オオドロアメフラシ (''Oo Doro Amefurashi''), che si traduce con "grande [https://it.wikipedia.org/wiki/Aplysiida Aplysia] fangosa".
Il nome tecnico in giapponese è オオドロアメフラシ (''Oo Doro Amefurashi''), che si traduce con "grande [https://it.wikipedia.org/wiki/Aplysiida Aplysia] fangosa". Il nome scientifico è ''Magovum vaporus'', e potrebbe derivare dal latino ''magus'' (mago), ''ovum'' (uovo) e ''vapor'' (vapore).


==In altre lingue==
==In altre lingue==
2 695

contributi