Uovosole: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "{{Infobox-Nemico |nome=Uovosole |image=250px |nome_scientifico=''Ovgoonium soleus |famiglia=Zoogelici |peso=1 |pikmin_nati=4 |prima_apparizione=''Pikmin 4'' (2023) |ultima_apparizione= |punti_deboli=Testa }}L''''uovosole''' è una piccola creatura nemica apparsa in ''Pikmin 4''. È un essere gelatinoso che ricorda un {{wikiIta|uovo all'occhio di bue}}, con due piccole antenne che ospitano occhietti neri. Attaccano allungando il loro cor...") |
|||
Riga 35: | Riga 35: | ||
|ints=Da ''mini'' e ''{{wikiIta|mochi}}'', forse collegato al nome interno del [[nettarocrobo]], <code>MITSUMOCHI</code>. | |ints=Da ''mini'' e ''{{wikiIta|mochi}}'', forse collegato al nome interno del [[nettarocrobo]], <code>MITSUMOCHI</code>. | ||
|jpn=メダマモチ | |jpn=メダマモチ | ||
|jpnr=Mochi uovo fritto | |jpnr=Medama Mochi | ||
|jpns=Mochi uovo fritto | |||
|en=Sunsquish | |en=Sunsquish | ||
|ens=Da ''sun'' (sole) e ''squish'' (spremere, strizzare, in riferimento a come si allunga e comprime) | |ens=Da ''sun'' (sole) e ''squish'' (spremere, strizzare, in riferimento a come si allunga e comprime) | ||
Riga 58: | Riga 59: | ||
|sps=Da ''ovum'' e ''renacuajo'' (girino) | |sps=Da ''ovum'' e ''renacuajo'' (girino) | ||
}} | }} | ||
==Voci correlate== | ==Voci correlate== | ||
{{P4}} | {{P4}} | ||
[[Categoria:nemici di Pikmin 4]][[categoria:nemici esclusivi di Pikmin 4]][[categoria:nemici che mangiano]][[categoria:nemici che si nascondono]][[categoria:nemici che si mimetizzano]][[categoria:zoogelici]][[categoria:nascondiglio eroico]][[categoria:cortile segreto]][[categoria:residenza da sogno]] | [[Categoria:nemici di Pikmin 4]][[categoria:nemici esclusivi di Pikmin 4]][[categoria:nemici che mangiano]][[categoria:nemici che si nascondono]][[categoria:nemici che si mimetizzano]][[categoria:zoogelici]][[categoria:nascondiglio eroico]][[categoria:cortile segreto]][[categoria:residenza da sogno]] |
Versione attuale delle 19:26, 6 lug 2025
Uovosole | |
![]() | |
Nome scientifico: | Ovgoonium soleus |
Famiglia: | Zoogelici |
Peso: | 1 |
Pikmin nati: | 4 |
Debutto in: | Pikmin 4 (2023) |
Punti deboli: | Testa |
L'uovosole è una piccola creatura nemica apparsa in Pikmin 4. È un essere gelatinoso che ricorda un uovo all'occhio di bue, con due piccole antenne che ospitano occhietti neri.
Attaccano allungando il loro corpo verso l'alto e poi abbassandosi, espandendo la parte bianca che intrappola i Pikmin e li digerisce. A volte si trovano nascosti nelle uova.
Apparizioni
Pikmin 4
La parte gialla dell'uovosole, la sua testa, è l'unica parte vulnerabile, quindi il modo migliore per affrontarlo è lanciare i Pikmin su di essa. Quando inizia il suo attacco, è consigliabile richiamare i Pikmin, perché quelli che cadono potrebbero finire intrappolati nella parte bianca ed essere velocemente digeriti. I Pikmin gelati sono particolarmente efficaci, perché possono congelare il nemico rendendolo inoffensivo. Inoltre, colpire in testa un uovosole con un Pikmin viola lo ucciderà istantaneamente.
Quando un uovosole muore, la parte bianca sparisce del tutto, lasciando solo la testa gialla da trasportare. Il nemico appare nell'area Nascondiglio eroico, nelle cave Cortile segreto e Residenza da sogno e nella sfida Dandori Traversata su ghiaccio.
Appunti
Appunti di Dalmo
Consistenza e colore sono perfetti, come un uovo al tegamino preparato da un grande chef. Non ha l'aria minacciosa e sembra molto appetitoso! Quando lo guardo, non posso fare a meno di pensare a una bella colazione!
Appunti di Olimar
Un tipo di organismo primitivo del gruppo dei protocordati. Allo stato giovanile presenta una struttura dorsale detta notocorda. Per muoversi batte la coda pinnata e vive all'interno delle uova di altre creature finché cresce. A mano a mano che il corpo si sviluppa, inizia a manifestare caratteristiche tipiche da mollusco, con la differenza che il suo stomaco esterno riesce a digerire la preda al solo contatto, oltre che poter essere usato per muoversi.
Appunti di Louie
Condire con sale e pepe.
Origine del nome
Il suo nome deriva da "uovo sodo" e la parola "sole". Questo richiama il suo nome inglese, che contiene la parola sun in riferimento al termine sunny-side up, il nome inglese dell'uovo all'occhio di bue.
Il nome scientifico, Ovgoonium soleus, deriva dal latino ovum (uovo), dall'inglese goo (liquido appiccicoso) e sempre dal latino sol (sole).
Il nome tecnico giapponese è キミノホヤモチ (Kimi no hoya mochi), traducibile con "tuorlo d'uovo ascidia mochi".
In altre lingue
Lingua | Nome | Significato |
---|---|---|
Nome interno | MINIMOCHI |
Da mini e mochi, forse collegato al nome interno del nettarocrobo, MITSUMOCHI .
|
![]() |
メダマモチ Medama Mochi |
Mochi uovo fritto |
![]() |
Sunsquish | Da sun (sole) e squish (spremere, strizzare, in riferimento a come si allunga e comprime) |
![]() |
太阳蛋麻糬 Tàiyangdàn Máshǔ |
Mochi uovo fritto |
![]() |
太陽蛋麻糬 Tàiyangdàn Máshǔ |
Mochi uovo fritto |
![]() |
달걀젤리 Dalgyal-Jelli |
Uovo gelatina |
![]() |
Ovoplaffe | Da ovum ("uovo" in latino) e plaf (onomatopea per un liquido che schizza) |
![]() |
Spiegeleigelei | Gelatina uovo fritto |
![]() |
Pudinovo | Da pudim (budino) e ovo (uovo) |
![]() |
Ovicuajo | Da ovum e renacuajo (girino) |
![]() |
Eierling | Da Ei (uovo) |